Dopo aver toccato con mano la gamma E di Yutong, numerosi gli esemplari circolanti in Italia, e avervi parlato nei mesi scorsi del modello U12 e anche dell’U18 (protagonista peraltro di un nostro test drive), è ora la volta del “fratello di mezzo”, ovvero la versione da 15 metri, l’U15. La serie U, ricordiamolo, è chiamata a sostituire la gamma E nell’offerta europea del costruttore cinese.

Yutong U15, nel dettaglio

Bene, fatta la doverosa premessa, iniziamo a conoscerlo meglio, in lungo e in largo. E allora quale miglior modo se non quello di tracciarne la carta di identità?

Misure e capienza passeggeri

L’U15 misura 14.950 millimetri di lunghezza, i 2.550 mm canonici di larghezza e un’altezza che sfiora i 3,4 metri: 3.390 mm. Il passo è di 7.150 + 1.600, mentre gli sbalzi sono rispettivamente di 2.740 davanti e 3.460 dietro. La capienza massima di passeggeri è elevata: 100 le persone che possono essere ospitate a bordo, di cui 56 sedute.

Yutong U15 3:4

Batterie: capacità e autonomia

Veniamo ora alle batterie, disponibili in tre diverse opzioni di capacità: 563,83, 579,6 e 662,75 kWh, per un’autonomia molto, molto importante. E dato che il consumo energetico dello Yutong U15 dichiarato dalla casa madre è di 0,77 kWh/km, l’autonomia massima è 710 (!) chilometri. La chimica scelta per le batterie è Lpf (litio ferro fosfato): hanno un peso ridotto del 12% rispetto alla precedente generazione e godono di una tecnologia di recupero dell’energia in frenata per massimizzare il risparmio energetico a tutto vantaggio dell’autonomia.

A proposito di batterie, il sistema di protezione attiva dei pacchi – con protezione ad azoto e monitoraggio continuo – riduce significativamente i rischi di guasti e incendi. A ciò si aggiunge il sistema di protezione del motore, che consente al veicolo di affrontare varie condizioni stradali, mantenendo il motore sufficientemente isolato termicamente anche in ambienti con temperature estreme (caldo-freddo).

Da sottolineare, in aggiunta, come l’U12 – così tutta i veicoli di nuova generazione di Yutong – sia costruito sull’architettura di nuova generazione per i veicoli elettrici di casa, la cosiddetta YEA (Yutong Electric Architecture). Si tratta di un’architettura scalabile, basata sul design nativo del gruppo propulsore, che tra le tante cose aumenta la sicurezza agli impatti e protegge il vano batteria anche in caso di urti laterali o posteriori.

Yutong U15 piazzale

Interni ed esterni: comfort e design

Tornando all’interno dell’autobus a batteria, Yutong ha progettato l’U15 per offrire il massimo comfort a passeggeri e conducenti, per un’esperienza di viaggio e di guida ottimale. Se per i passeggeri è previsto di serie l’equipaggiamento di sedili a sbalzo e a schienale alto, per l’autista è previsto un sedile pneumatico e regolabile, dotato di ventilazione e anche massaggiante, così da alleviare le tante ore al volante.

L’incarrozzamento a bordo avviene tramite porte larghe 1.200 mm, con dispositivi anti-schiacciamento a infrarossi, per un imbarco e una discesa all’insegna della sicurezza. E, ancora, il pianale ribassato e l’ampio corridoio garantiscono uno spazio arioso, senza barriere architettoniche, ideale per passeggeri con esigenze di accessibilità.

Dagli interni agli esterni, l’U15 – così come tutta la gamma elettrica di Yutong – presenta un design moderno e raffinato. Esternamente le linee e le forme sono morbide e armoniose, che danno un tocco di eleganza. E, pensate, il design esterno – dominato da un’ampia superficie curva nera – è valso la vittoria nel premio per il design al Busworld 2019. Ciliegina sulla torta i fari a Led (durata 50mila ore) e l’illuminazione ambientale a tre colori.

Il capitolo sicurezza

Lo Yutong U15 è dotato di tutte le tecnologie e sistemi di guida intelligente per non lesinare nulla in termini di sicurezza, in ottemperanza alla direttiva Gsr2. Tra le tecnologie di guida smart e sicura, troviamo:

  • Hill Start Assist (HSA): evita il rollback nelle partenze in salita;
  • Traction Control System (ASR): previene lo slittamento delle ruote su strade bagnate o innevate;
  • Electronic Braking System (EBS+ESC): riduce la distanza di frenata e il rischio di ribaltamento;
  • BusEYE Pro – Forward Collision Warning: rileva potenziali collisioni in tempo reale, avvisando il conducente di eventuali pericoli;
  • Tire Pressure Monitoring System (TPMS): ovvero il monitoraggio della pressione dei pneumatici, per una guida più sicura.

Un altro dato interessante da illustrare è la pendenza massima superabile, fissata al 15% (a 20 km/h per 20 secondi).

Yutong U15 volante

Gli altri modelli della gamma U di Yutong

Per chiudere, ricordiamo quali sono gli altri (tre) modelli della serie U:

  • U10: raggio di sterzata di 7,5 metri, capacità di 81 passeggeri, struttura leggera, basso consumo energetico, immatricolabile in Classe I e II;
  • U12: adatto per profili di missione urbana e interurbani, capacità di 81-88 passeggeri, conforme alle certificazioni Classe I e II;
  • U18: fino a 41 posti a sedere, capacità massima di 128 passeggeri.

In primo piano

Articoli correlati