In occasione di NME – Next Mobility Exhibition, tenutosi ai primi di maggio a Milano, Yutong Bus, player leader a livello mondiale nel settore bus&coach, ha presentato in Italia quattro modelli puramente elettrici: il turistico a batteria ICE12; E7S, il minibus elettrico perfetto per “l’ultimo miglio” e per districarsi nelle città europee; U12, l’urbano di fascia con un’ottima autonomia e U18, di fatto la versione articolata dell’U12, con enorme capacità di trasporto, dimostrando al mercato (italiano ed europeo) la forza e la flessibilità dell’offerta a portafoglio.

Dopo avervi parlato diffusamente dell’E7S e avervi dato un’anticipazione del nostro test drive dell’U18, concentriamoci sul coach elettrico, l’ICE12, per l’appunto.

Yutong ICE12, un coach ad alta sicurezza

Il veicolo è dotato di una struttura di protezione contro le collisioni nella parte anteriore. Oltre a essere conforme alla norma ECE R66 (test di ribaltamento), il mezzo è conforme alla norma ECE R29 (test di impatto pendolare anteriore) e alla norma ECE R93 (test di protezione contro la collisione frontale).

Massima attenzione alle batterie

Per quanto riguarda le batterie, Yutong ha creato lo standard YESS, che include cinque tipi di protezioni: la protezione dell’intero veicolo, la protezione del sistema, la protezione del vano, la protezione delle parti e la protezione con monitoraggio. La struttura di protezione della batteria è realizzata in acciaio ad alta resistenza ed è dotata di un dispositivo per proteggere la batteria, consentendole di resistere a una collisione laterale di 2,7 tonnellate e a una collisione posteriore di 49 tonnellate (equivalenti a 18 automobili che colpiscono simultaneamente) senza essere schiacciata.

Il Yutong ICE12 è equipaggiato del sistema di protezione con azoto in-house, che mantiene la batteria in un ambiente a basso contenuto di ossigeno interrompendo il percorso di combustione della batteria, evitando così che la batteria prenda fuoco ed esploda.

Il sistema di sicurezza della batterie, inoltre, presenta una struttura anti-fiamma a “sandwich”: lo strato più esterno è costituito da una copertura ignifuga, sotto il quale si trova il vano, all’interno del quale è disposto un ulteriore strato ignifuco. In condizioni estreme, se la batteria ha una fuga termica, la struttura antifiamma – multistrato e resistente ad alte temperature – può garantire che le fiamme non si diffondano all’esterno del modulo porta-batteria per due 2 ore, fornendo tempo sufficiente ai passeggeri e all’autista per mettersi in salvo.

La soluzione di raffreddamento a liquido utilizzata e i componenti installati all’esterno del pacco batteria riducono il rischio all’interno del vano e, inoltre, mantengono la temperatura media del sistema di batteria a 4,94°C, rallentando il deterioramento della capacità della batteria stessa. In ultimo, il pacco batterie dispone di una funzione di monitoraggio 24 ore su 24 per conoscerne, sempre e comunque, lo stato di forma e salute.

Yuotong ICE12, parola d’ordine efficienza: alta autonomia, bassi consumi

Basso consumo energetico è la parola d’ordine, quando di parla di autobus da turismo. Lo Yutong ICE12 è forte della tecnologia di risparmio energetico intelligenteIES_c”, che consente l’attivazione della modalità di “coasting”: quando il mezzo è in moto il sistema è in grado – oltre che di valutare la distanza dagli ostacoli – di intervenire per aumentare il recupero di energia e dunque migliorare l’efficienza economica del bus, consentendo un risparmio energetico di circa il 3,1%.

La tecnologia di recupero intelligente dell’energia in frenata rigenerativa consente di riconoscere le condizioni di funzionamento del veicolo e di regolare in modo adattativo la potenza con cui l’energia cinetica del motore di azionamento viene trasformata in energia elettrica in frenata. Inoltre, il Yutong ICE12 è dotato di sistema di climatizzatore a pompa di calore che può garantire il funzionamento normale del condizionatore a -15°C, riducendo il consumo di energia per il riscaldamento.

Yutong ICE12, il coach elettrico a misura d’uomo e d’autista

Il coach è dotato di un sedile conducente ISRI NTS870 ad airbag completo con doppio bracciolo, allarme di abbandono seduta e allarme cintura di sicurezza. il sedile è progettato secondo i principi dell’ergonomia e offre vantaggi come la riduzione delle vibrazioni e protezione dalle stesse.

Il veicolo garantisce un controllo intelligente del mezzo stesso con un solo pulsante, semplificando le operazioni all’autista: il coach è dotato di un quadro strumenti combinato interamente Lcd Actia, con schermate funzionali chiare, che offrono una visualizzazione concisa e chiara delle informazioni e la possibilità di visualizzazione multi-pagina. Inoltre, dispone di un display a colori da 7 pollici per la visualizzazione della retromarcia. Il climatizzatore può essere comandato a distanza, permettendo di controllare separatamente la temperatura nella zona conducente e nella zona passeggeri.

Il mezzo è dotato di una gamma completa di tecnologie di guida assistita elettronica, come l’Ebs (Sistema frenante elettronico), e offre funzioni di assistenza alla guida per la sicurezza di guida previste dalla norma GSR2, come il rilevamento degli angoli ciechi e l’assistenza intelligente alla velocità, offrendo al conducente un’esperienza di guida più confortevole.

Comfort per tutti i passeggeri

La zona passeggeri è allestita con sedili ergonomici. Inoltre, il coach può essere equipaggiato di un dispositivo di sollevamento ausiliario per disabili e di una zona dedicata alle sedie a rotelle, consentendo loro di accedere direttamente e rapidamente alla zona riservata. Il motore super silenzioso e il riduttore principale e dalla pompa pneumatica offrono ai passeggeri un’esperienza di viaggio più tranquilla.

Yutong, un occhio al mercato europeo dell’autobus

In un’intervista realizzata a NME, il Vice Direttore Generale Europa di Yutong ha dichiarato: «Nel 2023, le vendite di Yutong in Europa hanno superato le 700 unità, di cui oltre 600 sono e-bus. Per Yutong, l’Italia è un nuovo mercato. Anche se la fase iniziale di promozione sul mercato è piuttosto difficile, siamo fiduciosi».

Yutong investe ogni anno il 5% del fatturato annuo totale in ricerca e sviluppo. Per quanto riguarda le nuove motorizzazioni emission free, Yutong possiede oltre 1500 brevetti tecnologici, principalmente in ambito di sicurezza ed efficienza energetica. «Siamo disposti a scambiare e condividere esperienze tecniche con le imprese locali nel settore della nuova tecnologie, al fine di promuovere congiuntamente lo sviluppo dell’industria della mobilità sostenibile in Italia. Inoltre, rafforzeremo anche i nostri investimenti nei servizi post-vendita e nei ricambi», ha aggiunto.

Al Salone, per permettere ai visitatori di provare la sicurezza dei veicoli Yutong, l’azienda ha organizzato una sessione di esperienza in realtà virtuale: attraverso la simulazione di vari scenari operativi come “alta e bassa temperatura”, “salita e discesa” e “condizioni stradali avverse”, i visitatori hanno potuto rendersi conto dei rigorosi test di guida sicura effettuati dalla casa cinese. “Dopo aver vissuto un’esperienza immersiva, visitatori e clienti hanno acquisito una comprensione della stabilità, sicurezza e comfort dei veicoli, esprimendo un elevato apprezzamento“, dicono da Yutong.

Sviluppo sostenibile come obiettivo, l’innovazione come sostegno e lo sviluppo globale come orientamento: questo il mantra di Yutong, che ha messo nel mirino il Vecchio Continente

In primo piano

Mercedes eCitaro Fuel Cell, l’idrogeno per un’autonomia…alle Stelle

Il lancio ufficiale è arrivato alle porte dell’estate 2023, quando Daimler Buses scelse il palcoscenico del Summit UITP di Barcellona per la premiere mondiale del suo primo autobus a idrogeno, il Mercedes eCitaro Fuel Cell, in versione articolata da 18 metri. Si tratta di fatto di un’evoluzione dell...

Crossway Mild Hybrid NF: così Iveco Bus cavalca l’onda ibrida leggera

L’interurbano normal floor più diffuso in Europa non poteva non avvicinarsi a quella che qualcuno definisce ‘moda del momento’, cioè il mild hybrid. E lo fa in occasione degli ultimi aggiornamenti omologativi che riguardano il pacchetto Gsr2 nonché dell’interessante restyling frontale con tanto di n...

Articoli correlati