I motori Euro 6 utilizzati sugli autobus urbani e interurbani di Volvo hanno ottenuto la certificazione per utilizzare oli vegetali idrogenati (HVO) come fonte alternativa di carburante, capace di sostituire l’attuale gasolio. Questo tipo di carburante non convenzionale può essere conservato a basse temperature, come il diesel, ed è n grado di ridurre le emissioni di CO2 di circa il 90%.

Dopo diverse prove sul campo, Volvo ha infatti deciso di approvare l’utilizzo dell’olio vegetale idrogenato sui motori Euro 6 da 5 e da 8 litri e su tutti i bus con motori Euro 5.

“Questo è un importante passo in avanti che dà, ai clienti che possono utilizzare gli oli vegetali idrogenati, la possibilità di ridurre ampiamente il loro impatto ambientale, mantenendo lo stesso livello di affidabilità e di efficacia” ha dichiarato Edward Jobson, Environmental Director for Volvo Buses.

L’HVO è un’alternativa efficace per ridurre l’impatto ambientale e limitare le emissioni inquinanti ed è un tipo di carburante eco-sostenibile, prodotto da materiali rinnovabili come oli animali e vegetali, olio di colza o scarti animali, utilizzabile come perfetto sostituto del diesel, di cui ne eguaglia le capacità di stoccaggio e la resistenza alle basse temperature. I due carburanti possono infine essere mischiati, garantendo uguali prestazioni.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Articoli correlati