La prima volta non si scorda mai, si sa. E per Volvo Buses Italia, allora, la consegna del primo coach a due piani di sempre in Italia, a Ba-Spi (storica ditta fiorentina di noleggio autobus con conducente a vocazione turistica), rimarrà un dolce ricordo. Si tratta del “nuovo” modello 9700DD che il costruttore svedese ha finalmente messo a portafoglio anche per il mercato tricolore.

Prima di entrare nello specifico della commessa, scandagliando in lungo e in largo (e anche in altezza!) il coach bipiano, un piccolo passo indietro. Era il 2020 quando la casa di Goteborg si affacciava sul mondo dei double-decker, lanciando un mezzo alto 4,25 destinato sperò solamente al mercato della Scandinavia. Nel 2021, invece, anche grazie alla collaborazione con il carrozziere finlandese Carrus Delta è stata data alla luce una versione in linea con le normative del resto del Vecchio Continente (su piattaforma B11RLE) , ovvero con altezza di 4 metri. Successivamente, con l’introduzione della piattaforma B13RLE, è stata avviata la commercializzazione anche nel nostro Paese.

Il Volvo 9700DD per Ba-Spi

Ed ecco, allora, il primo genito italiano: delle tre diverse lunghezze disponibili (13, 14,1 e 14,8 metri), Ba-Spi ha scelto quella intermedia (peraltro la stessa che avevamo avuto modo di saggiare con mano a fine 2023) con capacità massima di 87 persone, compresa la postazione per carrozzina (l’incarrozzamento è agevolato da una porta posteriore più larga equipaggiata con rampa). Guido Barocchi, Ceo della Battagli&Spinelli (da qui la crasi, abbreviata, Ba-Spi) se ne è innamorato a IBE Driving Experience 2023, quando il bipiano Volvo fece il proprio debutto alle nostre coordinate: «L’ho visto a Rimini e sono rimasto impressionato: mi ha conquistato per la sua imponenza e bellezza. E ho deciso di comprarlo subito! L’impatto estetico all’esterno è davvero notevole e lo stesso vale per gli interni confortevoli e piacevoli. Poi, insomma, a livello di meccanica, motore e cambio Volvo è una garanzia», ci racconta.

Meccanica, sicurezza e interni

Il Volvo 9700DD è mosso da motore in-house D13K a 6 cilindri e cilindrata di 13 litri, capace di erogare una potenza di 500 cavalli e una coppia di 2.500 Nm. Il motore, peraltro, è compatibile anche con il biodiesel e gli olii vegetali idrogenati, Hvo. Al propulsore è abbinato il cambio automatizzato I-Shift con possibilità di selezionare la modalità totalmente automatica o quella manuale sequenziale. In materia di sicurezza sono i numerosi sistemi di assistenza alla guida: Ebs, Abs, Tcs, Esp, Aesb, Ldws. Inoltre, da segnalare le mirror cam in luogo degli specchietti tradizionali.

Venendo agli eleganti interni, spazio e comfort non mancano. In ordine sparso, vetri laterali doppi e scuri, prese usb in tutti gli schienali (la selleria è Volvo Comfort), impianto di infotainment firmato Bosch, 4 monitor da 21,5 pollici (due per piano), due tavoli da gioco al piano inferiore, tetto parzialmente panoramico, climatizzazione a quattro zone e microfono senza filo.

«Al momento la nostra flotta è di 45 mezzi, 25 autobus e 20 autovetture: il 9700DD non è il nostro primo Volvo di sempre, ma ad oggi è l’unico nel parco mezzi e lo metteremo alla frusta affidandolo al nostro tour operator Incoming, impegnato solitamente in viaggio giornalieri in Toscane e Cinque Terre. Ma non escludiamo in futuro di impiegarlo anche per noleggi in tutta Italia ed Europa», conclude Barocchi.

«Non vedevamo l’ora di poter consegnare il 9700DD alla Ba-Spi in modo da poterlo mettere alla prova nelle reali operazioni quotidiane. Dopo aver ammirato la linea imponente ma allo stesso tempo dinamica siamo sicuri che il cliente apprezzerà le performance, l’efficienza e la maneggevolezza del veicolo. Con questo modello siamo convinti di poter diventare protagonisti nel segmento del 2 piani; anche se i volumi medi annui sono quelli di una nicchia di mercato, la visibiltià e l’impatto a livello di immagine sono notevoli», il commento di Alessandro Verdecchia, General Manager Volvo Buses Italia.

Che dire di più? Buona strada!

In primo piano

Mercedes eCitaro Fuel Cell, l’idrogeno per un’autonomia…alle Stelle

Il lancio ufficiale è arrivato alle porte dell’estate 2023, quando Daimler Buses scelse il palcoscenico del Summit UITP di Barcellona per la premiere mondiale del suo primo autobus a idrogeno, il Mercedes eCitaro Fuel Cell, in versione articolata da 18 metri. Si tratta di fatto di un’evoluzione dell...

Crossway Mild Hybrid NF: così Iveco Bus cavalca l’onda ibrida leggera

L’interurbano normal floor più diffuso in Europa non poteva non avvicinarsi a quella che qualcuno definisce ‘moda del momento’, cioè il mild hybrid. E lo fa in occasione degli ultimi aggiornamenti omologativi che riguardano il pacchetto Gsr2 nonché dell’interessante restyling frontale con tanto di n...

Articoli correlati

PRESENTAZIONE / Isuzu Novo Ultra: turismo…a corto raggio

In un comparto dominato da mezzi derivati, carrozzati e scudati, l’Isuzu, nello specifico l’Isuzu Novo Ultra, è una delle poche esecuzioni ad essere un midi sin dalla nascita. Grazie al dealer italiano della casa turca, Officine Mirandola, abbiamo avuto modo di apprezzare uno dei Classe III della ga...