Ultimi articoli

“Rimessamento”, cosa cambia tra chi fa noleggio e chi tpl

Essere autista di noleggio o lavorare nel trasporto pubblico locale non è la stessa cosa, anzi, sono quasi due mondi diversi. Chi fa questo mestiere lo sa bene: esistono differenze sostanziali nelle regole lavorative, negli orari e nelle mansioni extra richieste. La scelta tra queste due strade dipe...

In primo piano

Vita da autista

Autisti, i turni del mattino e quello che c’è dietro…

Riuscire a connettere pensieri complessi di prima mattina poco dopo la sveglia non è l’esercizio più semplice, ma, tranquilli, gli autisti ci riescono dopo pochi mesi dall’inizio della professione. Per loro, alzarsi ben prima dell’alba – spesso prima delle cinque del mattino – è una routine che prim...

Il miglior feedback? Se i passeggeri dormono tranquilli!

Sia che tu svolga un servizio giornaliero di noleggio su una lunga tratta o un breve collegamento shuttle, esiste un efficace sistema per misurare la soddisfazione dei passeggeri. E non servono questionari o sondaggi: basta un occhio attento nello specchietto interno e vedere se i passeggeri sono ri...

Come comportarsi con il collega-autista che fa il furbetto…

C’è un autista, stimato e apprezzato nel mondo dei tour turistici e delle visite guidate, che proprio non digerisce le tratte notturne della FlixBus. Per intenderci, se deve farle le fa, ma con la stessa energia di un bradipo chiamato a correre una maratona. Quando invece guida per gruppi di o...

Un mondo al contrario visto dal nostro posto guida

Recentemente, in un programma su La7 Corrado Augias ha offerto una riflessione che, sorprendentemente, risuona anche nel nostro lavoro quotidiano. Parlando della società moderna, Augias ha sottolineato come il cambiamento che stiamo vivendo non riguardi solo l’Italia, ma sia globale. Un cambia...

L’autista-comunicatore: saluto, solidarietà e motivazione

di Gianluca Celentano Uno dei gesti più iconici tra i motociclisti è il saluto con indice e medio alzati della mano sinistra: un simbolo di solidarietà e appartenenza, eseguito quando, nel senso opposto, sopraggiunge un altro centauro. Non è una regola scritta, ma chiunque abbia guidato una moto si ...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 12
  7. Avanti