Viaggiare in autobus, il sondaggio svolto da Volvo Buses mette in chiaro quali sono le preferenze di chi trascorre molto tempo in autobus: circa metà dei viaggiatori hanno a cuore la sicurezza e ben due terzi affermano di usare le cinture di sicurezza. Il servizio più apprezzato è il wi-fi a bordo.

Volvo Buses, sondaggio sul viaggiare in autobus

Il sondaggio è stato condotto dalla casa di Goteborg su circa 6mila persone che hanno viaggiato su autobus turistici di lunga percorrenza in Germania, Spagna, Italia Uk, Francia e Svezia (mille per paese) tra fine 2017 e inizio 2018. Gli interpellati hanno trascorso almeno un’ora su un autobus granturismo negli ultimi tre anni. Ciò che i viaggiatori apprezzano maggiormente è la possibilità di dormire, chattare, guardare film o leggere a bordo. Tra le principali richieste vi sono quindi sedili confortevoli e spazio per le gambe. Il servizio più apprezzato? La connessione wifi a bordo, un extra per il quale i viaggiatori più giovani sono disposti anche a pagare. A patto che sia veloce, ça va sans dire. Molte persone interpellate dal sondaggio firmato Volvo Buses hanno anche sostenuto l’importanza di poter comprare qualcosa da mangiare o da bere a bordo. La sicurezza si guadagna grande attenzione: il 47 per cento dei passeggeri vuole ricevere informazioni sul livello di sicurezza dell’autobus prima della prenotazione del posto. Il 66 per cento tiene le cinture ben allacciate durante il tragitto (un valore alto soprattutto in Svezia, Francia e Spagna).

Viaggiare in autobus, il principale nemico è il rumore

Ma qual è la cosa più fastidiosa? Il rumore. I passeggeri che non fanno silenzio sono percepiti come il problema principale di un viaggio in autobus, come testimonia il 79 per cento di persone, tra quelle interpellate da Volvo Buses, che ha citato questo punto. Secondo elemento d’odio: le ginocchia del passeggero dietro che premono sullo schienale (lo affermano il 71 per cento degli intervistati). Pessima anche l’abitudine di qualche viaggiatore di mangiare cibo fortemente odoroso, un aspetto, questo, su cui gli italiani si distinguono per alto livello di tolleranza: solo il 25 per cento dei viaggiatori dello Stivale disprezza questa abitudine, contro il 50 per cento di media del campione interpellato. Bollino “negativo” anche per chi si toglie le porte durante il viaggio…

In primo piano

Articoli correlati

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Il 2025 per Flix è l’anno dello sbarco in… Perù!

Flix annuncia che nel corso del 2025 farà il proprio ingresso sul mercato del Perù, consolidando la presenza in America Latina. La società opera già in Latam, in Brasile e in Cile, e pochi mesi fa aveva svelato l’intenzione di entrare anche nel mercato messicano. «Per noi, l’America Latina rap...

FlixBus è mobility partner del Giubileo 2025

Per tutta la durata del Giubileo, fino a gennaio 2026, FlixBus offrirà agevolazioni dedicate a quanti utilizzeranno il suo servizio di autobus per raggiungere Roma da 180 città in tutta Italia. Per il Giubileo del 2025, si stimano arrivi per 32 milioni di fedeli provenienti tutto il mondo, un numero...