image

Per rispondere alle esigenze delle città contemporanee, VDL lancia tre nuove varianti – in lunghezza – del Citea LLE. Le caratteristiche rimangono quelle del bus da 12 metri che ha riscontrato notevole successo dal suo sbarco sul mercato: peso ridotto, minori consumi di carburante, ridotte emissioni di NOx, costi di manutenzione inferiori ed elevati livelli di profittabilità. I nuovi arrivati sono il Citea LLE-99 da 9.9 metri, il Citea LLE-107 da 10.7 metri e il Citea LLE-127 da 12.7 metri. I due modelli più corti sono stati studiati appositamente per quelle città che devono affrontare flussi differenti di passeggeri nell’arco della giornata o che hanno una conformazione geografica particolare e richiedono agli autisti delle aziende di trasporto estrema perizia nelle svolte e nel passaggio in vie strette. Le due nuove versioni, da 78 e 80 passeggeri ciascuna, offrono maggiore manovrabilità del mezzo proprio in contesi urbani ostili e difficili. Di contro, alcune aziende manifestano la necessità di avere a disposizione mezzi più spaziosi e confortevoli e il Citea LLE da 12,7 metri con quattro posti a sedere in più della versione da 12 metri riesce a rispondere al meglio alle esigenze del trasporto interurbano ed extraurbano.

image (1)

In primo piano

Articoli correlati

Autobus perde il controllo e va a sbattere contro il muro di una villa

Incidente per un autobus a Greve in Chianti, in provincia di Firenze: lungo la strada tra Greve e Chiocchio, all’altezza di Spedaluzzo e Giobbole, il mezzo di linea di Autolinee Toscane ha perso il controllo, andando a sbattere contro il muro di una villa. Solo tanta paura per l’autista del ve...
News

MAN consegna a TEP Parma cinque Classe II ibridi a metano

Cinque leoni per correre a Parma. MAN ha consegnato cinque Lion’s City 19 C ibridi a metano a TEP: gli autosnodati saranno impiegati sulle tratte che collegheranno la città emiliana al suo aeroporto e ai comuni della prima cintura suburbana. Si tratta di autobus a gas naturale compresso (Cng) ...
News