Nei giorni scorsi è spuntato fuori, nel mare magnum del world wide web, un sito di Van Hool, nel quale venivano comunicati e riportati gli autobus turistici che sarebbero rimasti in produzione e quelli che, invece, sarebbero usciti dal portfolio prodotti.

Bene, rimane in vita la Serie T, modelli T15 Acron (LHD e RHD), i T17 Acron (LHD), il T16 Astron (LHD e RHD), il T17 Astron (LHD e RHD), il TDX21 Altano (LHD e RHD), il TDX25 Astromega (LHD) e il TDX 27 Astromega (LHD RHD). Modelli dunque sia a guida a sinistra LHD, sia a destra RHD.

A seguire, con una lettera firmata Marc van Doorm, direttore VDL-Van Hool, viene comunicato che  «con circa 250 ex dipendenti Van Hool a Koningshooikt (Belgio) e circa 1.300 dipendenti a Skopje (Macedonia), continuiamo a produrre con orgoglio e passione i coach Van Hool. Dopo un’attenta valutazione della gamma turistica, abbiamo deciso di continuare a produrre i seguenti modelli con il marchio Van Hool per i nostri clienti europei nelle versioni con guida a sinistra (LHD) e con guida a destra (RHD)».

Dunque, viene fatto sapere che «verranno presi accordi con i rispettivi clienti per l’ulteriore eliminazione dei coach che hanno iniziato la produzione in Macedonia prima del fallimento. Per servire al meglio i nostri clienti, quest’anno verrà avviato un punto di assistenza post-vendita a Koningshooikt. Vi informeremo sulla rete di assistenza europea nel prossimo futuro».

In primo piano

Articoli correlati

Come sta cambiando il mercato della lunga percorrenza: lo studio

Secondo una ricerca condotta da CheckMyBus, se in passato chi sceglieva l’autobus per un viaggio a lunga percorrenza tendeva a prediligere tratte di grande distanza, con una media di circa 600 chilometri, oggi le cose sono cambiate: le 20 destinazioni più cercate sul portale registrano una distanza ...

Iveco Group, il bilancio (in positivo) del 2024: +8% per il comparto bus

Iveco Group ha reso noti i risultati finanziari per il 2024: i ricavi consolidati sono stati pari a 15.289 milioni di euro rispetto ai 15.978 milioni di euro del 2023 (-4%), mentre. i ricavi netti delle attività Industriali sono stati pari a 14.948 milioni di euro rispetto ai 15.640 milioni di euro ...