Le stazioni di ricarica per camion e autobus devono essere previste ogni 120 km sul territorio europeo. Lo ha deciso il Parlamento europeo, stabilendo le nuove regole in materia di stazioni di ricarica e rifornimento, come parte del noto pacchetto Fit for 55.

I deputati hanno negoziato con successo che le stazioni di ricarica elettrica per autovetture con una potenza minima di 400 kW dovranno essere installate almeno ogni 60 km lungo i percorsi principali della rete TEN-T entro il 2026, mentre la potenza della rete aumenterà a 600 kW entro il 2028.

Per gli autocarri e gli autobus, le stazioni di ricarica dovranno essere installate ogni 120 km. Queste stazioni dovrebbero essere installate sulla metà delle strade principali dell’UE entro il 2028 e con una potenza da 1.400 kW a 2.800 kW a seconda della strada.

Il Parlamento europeo sulla ricarica e il rifornimento di idrogeno

Inoltre, i Paesi dell’UE devono garantire che le stazioni di rifornimento di idrogeno lungo la rete centrale TEN-T siano installate almeno ogni 200 km entro il 2031.

Inoltre, gli utenti di veicoli a combustibili alternativi dovranno essere in grado di pagare facilmente presso i punti di ricarica (con carte di pagamento o dispositivi contactless e senza la necessità di avere un abbonamento), mentre il prezzo di questi “carburanti” dovrà essere indicato per kWh, kg o per minuto/sessione.

Le nuove norme sulle infrastrutture per i carburanti alternativi sono state adottate con 514 voti a favore, 52 contrari e 74 astensioni. Una volta che il Consiglio avrà approvato la legge, le norme sulle infrastrutture per i combustibili alternativi si applicheranno a partire da sei mesi dopo la loro entrata in vigore.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News