Un Iveco Bus Crossway – il Classe II più venduto in Europa – è stato retrofittato a idrogeno, con una cella a combustibile, da un officina di GCK Mobility, presso il sito di Cournon (Puy-de-Dôme), in Francia. Il veicolo è stato omologato per la produzione stradale, che ne permetterà la produzione in serie.

L’interurbano di casa Iveco è stato dotato di una cella a combustibile a idrogeno installata nel vano motore, che alimenta le batterie del motore elettrico. In termini di prestazioni, l’autobus ha un’autonomia di 500 km, con un tempo di ricarica di circa 15-20 minuti.

Questo traguardo segna un significativo passo avanti nello sviluppo di GCK e, dopo diversi mesi di ricerca e sviluppo, l’azienda sta ora lanciando l’industrializzazione della produzione all’inizio del 2024, con più di 100 veicoli già sotto contratto con diversi clienti.

Christophe Béchu, Ministro per la Transizione Ecologica e la Coesione Territoriale, ha consegnato a Philippe Jacques, Amministratore Delegato di GCK Mobility (Gruppo Green Corp Konnection), il certificato di omologazione, avendo superato tutti i test di omologazione UTAC e CNRV.

Christophe Béchu, ministro della Transizione ecologica e della Coesione territoriale: «Abbiamo creduto molto presto nel potenziale del settore dell’idrogeno. Perché offre soluzioni per la decarbonizzazione della mobilità, ma anche perché fa parte di un movimento fondamentale di reindustrializzazione delle nostre regioni. Con questo primo autobus retrofittato a idrogeno da GCK che è stato approvato per la produzione in serie stiamo dimostrando che la Francia è sulla strada giusta, ed è stato importante per me venire qui a Clermont Ferrand per consegnare questo certificato di approvazione».

Eric Boudot, Presidente di GCK gli ha fatto eco «Vorrei congratularmi con i team di GCK Mobility, che hanno lavorato per diversi mesi in collaborazione con l’UTAC e il CNRV per ottenere questa omologazione. Ringrazio il Ministro Christophe Béchu per la presentazione ufficiale di questo certificato, che rappresenta un’importante pietra miliare per il gruppo e dimostra il sostegno del governo. Siamo pronti a lanciare le nostre soluzioni per la decarbonizzazione dei trasporti su larga scala. Il 2024 sarà l’anno dell’industrializzazione e della realizzazione di tutti gli investimenti in R&S effettuati dal Gruppo sin dalla sua creazione».

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News