di Stefano Alfano

Dopo 47 anni il filobus torna a Praga. Forte di tecnologia In Motion Charging. Dall’inizio di luglio, infatti, i passeggeri possono avvalersi del nuovo servizio filoviario, svolto attualmente con una vettura, sulla linea 58 che collega Palmovka (Metro B) e Letňany (metro C), della lunghezza di 5 km, con una percorrenza di 13 minuti. Nella fase iniziale il servizio si svolge dalle 8 alle 19 a frequenza oraria, mentre i passaggi dalle ore 13 alle 17 sono previsti ogni 30 minuti.

A Praga la rete filoviaria rimase in esercizio per 36 anni , dal 1936 al 1972, quando la rete fu chiusa, a favore dei sistemi su ferro, tram e metropolitana, che negli anni ’70 erano in forte espansione.

filobus praga

In Motion Charging. Il filobus diventa flessibile

La flessibilità consentita oggi dalla tecnologia IMC e la possibilità di avere un veicolo ad emissioni zero, decisamente versatile nel contesto dell’esercizio, ha portato l’operatore del trasporto pubblico di Praga DPP (Doprani Podnik hlavino mesta Prahi) a valutare la possibilità di una reintroduzione di una rete filoviaria.

Il forte sviluppo della tecnologia delle batterie applicata ad un veicolo filoviario dà la possibilità di percorrere tratti di linea senza costruzione di infrastrutture, con notevoli risparmi di installazione e manutenzione, La tecnologia IMC consente inoltre l’adozione di batterie di dimensioni e peso ridotte, pur mantenendo elevate prestazioni, e di gestire diversamente le operazioni di ricarica delle batterie rispetto al bus elettrico a batteria tradizionale.

Filobus in vantaggio sul ferro

L’esperimento di Praga, iniziato nel 2017, ha voluto monitorare la resa e la durata delle batterie a fine di valutare la possibilità di elettrificazione delle linee urbane a forte domanda e ad alta frequenza attualmente esercite a trazione diesel.

filobus praga

L’attuale offerta di filobus ad elevata capacità e con tecnologia IMC può risultare vantaggiosa in determinati ambiti, in termini di costi chilometrici in termini di costruzione e manutenzione, rispetto ai sistemi su ferro.

Progettata secondo i moderni criteri, la linea 58 dispone di due sezioni di ricarica, la prima in via Prosecka, e la seconda presso il capolinea di Palmovka. Le sezioni di ricarica coprono il 15 % dell’intero percorso.

La scelta della linea 58 è dovuta a diversi fattori, tra cui il profilo altimetrico (via Prosecka è caratterizzata da una lunga salita, test eccellente per veicoli filoviari), la vicinanza del deposito e la possibilità di sfruttare la rete di alimentazione tranviaria, fattori che hanno permesso importanti economie di scala durante la fase di sperimentazione.

Dal 2017 ad oggi sono stati provati più veicoli: il SOR TMB 12 in prestito da Brno, lo Skoda SOR 30 Tr (in esercizio da maggio 2018), l’Ekowa Electron 12 T (in prestito dal settembre 2019, in precedenza in prova ad Ostrava). Dal 25 marzo al 14 aprile 2019 è stato provato anche l’articolato Skoda 27 Tr della rete di Plzen somigliante ai nuovi filobus che entreranno in esercizio a breve a Milano.

Praga viaggia in filobus

Le prove condotte dall’ottobre 2017 hanno esito positivo “L’esperimento della linea 58, decisamente interessante, indica che ci stiamo attrezzando per introdurre il trasporto ecologico nella nostra città” ha commentato Martin Gillar, CEO di DPP. Dal 2017 DPP è ufficialmente operatore di traffico filoviario.

È ora previsto l’impiego di veicoli filoviari di grande capacità sulla linea 140 che collega Palmovka con Catowice e Miskowice (31 minuti di percorrenza nei giorni feriali con frequenze di 6-7 minuti nelle ore di punta).

DPP ha quindi pubblicato, il 25 settembre 2019, una consultazione preliminare di mercato sulla fornitura di 20 filobus “full electric”, di oltre 19 metri di lunghezza (quindi presumibilmente filobus a tre casse di 24 metri) che saranno in esercizio sia sulla linea 140 che sulla linea 119 (Aeroporto – interscambio treno +metro di Nadrazi Veleslavin), altra linea automobilistica della percorrenza di 17 minuti e passaggi ogni 3 minuti nelle ore di punta, che verrà convertita in filoviaria.

La lunghezza della linea è di circa 6 km, di cui poco meno di 4 km verranno attrezzati con catenaria. Le consegne dei primi veicoli dovrebbero avvenire tra il 2021 ed il 2022. Dovrà comunque essere programmato l’acquisto di altri filobus per la prevista espansione della rete. Contestualmente si pensa di estendere la linea aerea per 2 km dopo il capolinea di Letnany e da via Prosecka verso Prosek.

Il ritorno del filobus a Praga testimonia il rinnovato interesse che le città europee hanno per il nuovo e tecnologico veicolo.

In primo piano

Articoli correlati

Entrato in servizio il primo filobus Solaris (di 112) per Genova

È entrato alle in servizio alle 13 di ieri, 5 maggio 2025, sulla linea 20 il primo dei nuovi filobus forniti Solaris con parte elettrica Skoda acquistati da AMT in qualità di soggetto attuatore per il Comune di Genova, nell’ambito del progetto 4 Assi di Forza. Presenti all’avvio ...

Il progetto TRM a Parma: una nuova linea filoviaria per potenziare il tpl

Il filobus a Parma è ancora protagonista. Dopo la consegna, tra il 2020 ed il 2023, dei 18 nuovi Solaris Trollino 12 dotati di tecnologia IMC-In Motion Charging, e il prolungamento in marcia autonoma della linea 1 (al Parcheggio nord e al quartiere di Parma Mia), è la volta del progetto TRM (Traspor...

AMARCORD / La storia dell’iconico filobus Inbus F140

La storia dell’F140, iconico modello nato a inizio degli anni ottanta, partorito dal consorzio Inbus, nato nel 1977 per volontà di tre aziende già operative nel settore: la Breda di Pistoia, la Sicca di Vittorio Veneto (Treviso) e la De Simon di Osoppo (Udine) I crediti fotografici per le foto...