Il mercato europeo degli autobus elettrici ha registrato una notevole impennata nelle immatricolazioni nel 2023, con una crescita del 53% nel 2023. In totale sono stati registrati 6.354 autobus elettrici nell’Ue dei 27, più Regno Unito, Norvegia, Islanda e Svizzera. In particolare, oltre il 42% degli autobus urbani è a emissioni zero. Ma vediamo quali sono i Paesi che guidano questa transizione e quali quelli che registrano la crescita più rapida…

Potrebbe interessarti

Nel 2023 il Regno Unito ha guidato il mercato europeo dei BEV con un notevole aumento del 76,1% delle immatricolazioni di autobus elettrici, raggiungendo un totale di 1.206 nuove unità nel 2023, rispetto alle 685 del 2022.

Elaborazione Autobus su dati di Chatrou CME Solutions

E-bus: Regno Unito, Germania e Norvegia sul podio

In Gran Bretagna si stanno verificando fatti sorprendenti nel panorama del settore: Wrightbus si è piazzato al quarto posto nel mercato degli e-bus 2023 con volumi in crescita del 320% rispetto al 2022. D’altra parte, la joint venture tra Alexander Dennis e BYD è stato l’unico marchio (all’interno della top ten) a registrare una diminuzione dei volumi nel 2023.

La Germania segue da vicino con 753 autobus BEV immatricolati nel 2023, segnando un aumento del 29,6% sul 2022.

Per quanto riguarda il terzo gradino del podio, la Norvegia ha registrato un’impennata del 128,2% nelle immatricolazioni di autobus elettrici, per un totale di 493 unità nel 2023. Il Paese nordico è in buona compagnia di altri due mercati di e-bus in rapida crescita: anche la Spagna e l’Italia hanno registrato un notevole aumento delle immatricolazioni di autobus elettrici, con tassi di crescita rispettivamente del 261,0% e del 230,6%. Queste cifre dimostrano una tendenza crescente verso l’elettrificazione nell’Europa meridionale.

Italia, Spagna, Portogallo e Belgio sono in forte crescita

Va detto che il 2023 è stato un anno di boom per il mercato italiano, dove dopo le 2.351 targhe registrate nel 2022, le immatricolazioni di autobus di peso superiore alle 8 tonnellate hanno raggiunto la cifra di 4.043 nel 2023. La crescita rispetto al 2022 è impressionante: +72%.

D’altro canto, alcuni Paesi hanno registrato un calo o una stagnazione delle immatricolazioni di autobus elettrici. La Francia, il più grande mercato di autobus e coach del continente, ha registrato un leggero calo del 24,2% dei volumi, mentre la Finlandia ha subito un calo significativo del 62,7% nel 2023 rispetto all’anno precedente.

Altri due Paesi meritano di essere citati per il significativo tasso di crescita dei BEV: il Portogallo, dove lo scorso anno si è registrato un aumento del 600% (364 contro 52) e il Belgio con un +309% (172 contro 45).

In primo piano

Articoli correlati

Venezia, pronti a entrare in servizio 44 autobus elettrici MAN

Tutto pronto, o quasi, per l’entrata in servizio dei 44 autobus elettrici MAN, modello Lion’s City 12E, che il Comune di Venezia ha acquistato con fondi propri, così come il relativo impianto di ricarica da altrettante colonnine. Gli e-bus del Leone sono alimentati da sei moduli batterie...