5.140 immatricolazioni, 3.152 delle quali diesel, 418 elettriche, 2.530 firmate Iveco Bus, 2.295 i Classe II, Lombardia leader. Considerando il mercato dell’autobus italiano nel suo complesso, ovvero mettendo insieme i dati Anfia dalle 8 tonnellate in su con quelli dei “leggeri”, dalle 3,5 alle 8 ton, questi sono alcuni dei numeri che balzano all’occhio e che è bene approfondire.

Mercato bus Italia 2023: alimentazioni e segmenti

Rispetto alle immatricolazioni totali del 2022 (3.298), nel corso dei dodici mesi che ci siamo lasciati alle spalle qualche settimana fa, si contano ben 5.140 nuove targhe, al 61,3% a motorizzazione diesel (come detto 3.152 unità). Balzo importante del metano con 899 veicoli (erano 500 nel 2022), dell’ibrido gasolio-elettrico (577 contro le 119 del 2022) e si contano ben 418 e-bus, pari all’8,1% delle immatricolazioni totali (rispetto alle 125 dello scorso anno).

Potrebbe interessarti

Gli interurbani si confermano i re del mercato con 2.295 mezzi, il 44,6% del totale. Spinti dai finanziamenti messi in campo dal Pnrr crescono in maniera sensibile gli urbani, che toccano quota 1.476. Tornano a respirare un po’ di ossigeno i turistici: i Classe III sono 831 a cui si sommano 538 scuolabus.

Potrebbe interessarti

Iveco market leader

Il market share di Iveco Bus è del 55%, grazie alle 2.530 unità immatricolate. Secondo gradino del podio e medaglia d’argento per Daimler Buses: 897 i veicoli Mercedes-Benz ai quali si sommano i 219 Setra, per un totale quindi di 1.116. Il bronzo è per MAN, con 268 autobus. Ma anche in questo caso sono da tenere in considerazione i turistici Neoplan, 50: 318 il totale del Leone di Monaco di Baviera. È stato un anno positivo anche per Scania a quota 227, considerando anche i mezzi Irizar su telaio del Grifone. Nota di merito per Otokar, che cresce in modo importante e si attesta a quota 91. Tutti elettrici, invece, gli 87 autobus immatricolati dalla cinese Byd.

Il mercato da Nord a Sud

La regione che ha immatricolato più di tutte è stata la Lombardia con 732 mezzi. Segue il Lazio con 614, quindi la Puglia con 461. Sono 7 le immatricolazioni in Valle d’Aosta, ma è comprensibile per dimensioni, mentre il Molise nonostante le piccole dimensioni mette a segno 145 targhe (+184,3% sul 2022). Il Nord Italia pesa per il 45,4% (23,9% il Nord-Ovest e il 21,5% il Nord-Est). Bene il Sud e le Isole con il 35,5%, mentre il Centro pesa sotto il 20%, fermandosi a 19,3%.

QUI IL REPORT COMPLETO ANFIA
(I DATI SUL MONDO BUS A PAGINA 16 – 17 – 18 )

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News