TUA Abruzzo, 7 autobus elettrici sull’ex tracciato ferroviario. In attesa della filovia…
La filovia “La Verde” di Pescara è un’Odissea e allora, come soluzione ponte verso l’infrastruttura in costruzione a singhiozzo dal 25 gennaio 2009, TUA Abruzzo ha deciso di mettere in servizio sull’ex tracciato della ferrovia sette autobus elettrici. Et voilà, ecco il Bus Rapid Transit. Nel corso della conferenza stampa negli scorsi giorni il sindaco […]

La filovia “La Verde” di Pescara è un’Odissea e allora, come soluzione ponte verso l’infrastruttura in costruzione a singhiozzo dal 25 gennaio 2009, TUA Abruzzo ha deciso di mettere in servizio sull’ex tracciato della ferrovia sette autobus elettrici. Et voilà, ecco il Bus Rapid Transit.
Nel corso della conferenza stampa negli scorsi giorni il sindaco di Pescara Carlo Masci, il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis, il Presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri e TUA Spa, hanno presentato il nuovo piano di trasporto pubblico locale, che vede l’introduzione di 7 autobus elettrici sull’ex tracciato ferroviario, un progetto temporaneo che rappresenta il primo passo verso l’attesa filovia “La Verde”.
I mezzi opereranno sullo stesso tracciato previsto per la filovia, lungo 8 chilometri (di cui 6,1 in sede riservata), con frequenze elevate dalle 6:30 alle 24.
Il direttore generale di TUA, Maxmilian Di Pasquale, ha chiarito: «Si tratta di una soluzione temporanea. Le procedure per la messa in funzione della filovia sono in fase di autorizzazione presso ANSFISA-Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferrovie e Infrastrutture Stradali e Autostradali. Nel frattempo, i bus elettrici garantiranno un servizio efficiente e sostenibile».
Il progetto avrà un impatto ambientale significativo: una riduzione di 1.000 tonnellate di CO2 e 300.000 km all’anno percorsi da mezzi diesel in meno, favorendo un sistema di trasporto più sostenibile.
Le decisioni definitive sull’operatività saranno prese dopo la riunione del comitato del trasporto pubblico fissata per il 31 gennaio 2025. Nel frattempo, TUA Spa conferma il completamento dei lavori e la piena disponibilità dei mezzi, che garantiranno un trasporto a impatto ambientale pari a zero, in linea con le esigenze di una mobilità moderna e sostenibile.