Sembrava che Trotta Bus potesse salvare il Cit (Consorzio Intercomunale Trasporti di Novi Ligure, in seguito alla richiesta di un concordato preventivo da parte del Cit stesso che prevedeva un piano di ristrutturazione aziendale e di ristrutturazione del debito.

Tribunale e creditori avallano il piano di ristrutturazione avanzato dal Cit, che vedeva Trotta protagonista: la società romana di trasporti, infatti, doveva acquistare l’85% della società piemontese, per una cifra di circa 150mila euro.

Potrebbe interessarti

Alla Trotta Bus l’85% del Cit. Buone notizie per i dipendenti

Manca ancora il bollo dell’ufficialità, ma la Trotta Bus di Livio Trotta si è aggiudicata l’85% delle azioni del Cit, il Consorzio Intercomunale Trasporti del Novese. Una buona, anzi, ottima notizia per la realtà locale del trasporto urbano ed extraurbano (ma non solo) e per i suoi dipendenti, vista…
News

In seguito, però, il tribunale non concede l’omologa del piano di ristrutturazione? Perché, come riporta Il Moscone, perché quanto promesso e scritto nero su bianco nel piano di ristrutturazione non è stato mai realizzato.

Tra i tanti impegni presi e non rispettati, ricavi inferiori a quanto previsti, costo del lavoro e oneri aumentati anziché diminuiti e mancata vendita di 10 autobus a Trotta, che invece ha dato in noleggio a Cit 5 mezzi usati.

“Manifesta inettitudine del piano”, scrive il Tribunale fallimentare di Alessandria, rilevando come né gli impegni presi dal Cit né da Trotta siano stati mantenuti, e dichiarando il fallimento del Cit.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati

ANM Napoli, nominato il nuovo CdA: Rita Mastrullo è la nuova presidente

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della controllata ANM: la nuova presidente è Rita Mastrullo, che raccoglie il testimone da Nicola Pascale, ex amministratore unico dell’azienda negli anni difficili del risanamento societario. Il nuovo CdA ...
News

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. Autobus urbani, extraurbani, turistici e scuolabus La parte più co...
News