Sostenibilità e nuove tecnologie. Sono i due valori che MoM (Mobilità di marca) porta in dote al Tavolo delle Utilites di Marca, a cui l’azienda di tpl trevigiana ha annunciato l’adesione. Il tavolo è nato sotto la regia di Ascotrade Spa, azienda di fornitura elettrica di Pieve di Soligo, e punta a sviluppare nuove progettualità facendo leva sulla rete di partner territoriali.

autobus treviso mom mobilità di marca

Mobilità di marca e il trasporto intelligente

Mobilità di marca, che si occupa del trasporto pubblico nella provincia di Treviso, ha recentemente conseguito, assieme ai Comuni trevigiani, significativi finanziamenti europei per lo sviluppo della mobilità sostenibile e il miglioramento della qualità delle aree urbane. «Non solo rinnovo del materiale rotabile con l’acquisto di mezzi ad alta efficienza ambientale, ma anche tecnologie per il trasporto intelligente, rappresentano già oggi gli asset di sviluppo aziendale per il triennio – ricorda il presidente Giacomo Colladon – ora riteniamo che questo Tavolo di partenariato, di grande valore strategico, consentirà di sviluppare nuove progettualità condivise sul fronte dell’efficientamento energetico, della riduzione degli impatti ambientali e dello sviluppo di nuovi servizi per la mobilità. Il “lavoro di squadra” con le Utilities di Marca va sicuramente nella direzione di uno sviluppo intelligente dell’area territoriale vasta in cui operiamo e contribuisce al processo di trasformazione radicale in atto nelle aziende di trasporto: da mere fornitrici di servizi a società in grado di mettere in campo progetti che incidano sulla mobilità e intermodalità degli spostamenti, e di conseguenza sulla qualità della vita dei cittadini».

Verso ammodernamento dei servizi

«MoM ha aderito al protocollo d’intesa che – afferma il presidente Giacomo Colladon – rappresenta un esempio concreto di processo collaborativo per lo sviluppo di un nuovo modello economico volto a generare moderni servizi per i cittadini. Mobilità di Marca vuole portare al Tavolo territoriale il valore aggiunto del suo know-how nella gestione dei servizi per la mobilità oltre alla capacità di gestione e attrazione di fondi europei sulla base di importanti progettazioni condivise”. Gli altri partner del tavolo sono: Ascotrade, Asco TLC, ATS Alto Trevigiano Servizi, Contarina, CIT-Savno, Piave Servizi, Ater Treviso, IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, IPA Terre Alte della Marca Trevigiana, BIM Gestione Servizi Pubblici e BIM Piave Nuove Energie, Fondazione Fabbri.

In primo piano

Articoli correlati

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...