image

L’ipotesi del nuovo contratto siglato tra Trentino Trasporti e le segreterie sindacali OO.SS di Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti, Faisa-Cisal e Orsat non convince l’Unione Sindacale di Base che lo definisce sfavorevole e peggiorativo. «Paletti di gelatina per la formazione turni», «promesse senza data» e «ulteriori mansioni e lavoro con in cambio solo lo spostamento di 5 minuti dal post al pre» sono alcune espressioni che si leggono nella nota rilasciata dall’USB Trentino, che punta dritto il dito contro le segreterie che non avrebbero coinvolto le Rappresentanze Sindacali di Base nelle trattative. Anzi, prosegue la nota, «dopo la firma dell’ipotesi hanno una gran fretta di farlo votare al referendum lasciando pochissimo tempo per l’informazione». Al centro del contendere le nuove misure sui tempi riconosciuti ai lavoratori pre e post turno (meno flessibili e funzionali), la formazione dei turni stessi (che risulterebbe peggiore di quella già in atto) e l’aggiunta di mansioni, quali il controllo dei titoli di viaggio (senza aver fornito dettagli su corrispettivi in termini di tempo e soldi per gli autisti). L’appello dell’USB è per votare no al referendum «in quanto l’ipotesi di accordo firmata da Trentino Trasporti Esercizio e le Organizzazione Sindacali, non migliora le condizioni di lavoro del personale viaggiante, ma anzi, le peggiora».

In primo piano

Articoli correlati

TPL Linea confermata da Costa Crociere per il servizio di transfer a Savona

TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e...
Tpl

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl