Tre autobus distrutti da un incendio nel deposito Stp Brindisi. Le fiamme sono divampate nella tarda serata di domenica 12 gennaio. Secondo le prime ricostruzioni, la causa sarebbe da ricondurre a un guasto tecnico nel vano motore di uno dei tre veicoli. Il fuoco ha poi avuto gioco facile nel propagarsi ai due autobus parcheggiati a fianco.

incendio stp brindisi

Un conducente ha provato a domare l’incendio

L’incendio, che ha interessato il deposito di Stp Brindisi a Villa Castelli, ha richiamato l’intervento di tre squadre dei vigili del fuoco. Non è stato possibile, tuttavia,  limitare i danni ai tre autobus, andati completamente distrutti dalle fiamme. Nessun danno, invece, agli altri bus presenti in deposito, una decina in tutto. Ad allertare i soccorsi è stato un conducente. Che, secondo quanto riportato su Brindisi Report, ha anche tentato di domare le fiamme con un estintore. È stata aperta un’indagine sull’accaduto.

Particolarmente drammatico è stato, nel febbraio dell’anno scorso, l’incendio che ha distrutto otto autobus Copit nel deposito di Lamporecchio, in provincia di Pistoia. Anche in quel caso il rogo si sarebbe scatenato da un autobus, diffondendosi poi a quelli vicini. Con conseguenze ben peggiori di quelle, comunque gravi, registrate a Brindisi.

Atac e i bus in fiamme

Atac, tristemente nota proprio per il fenomeno dell’autocombustione dei bus, ha dichiarato che nel 2019 i casi di incendi sugli autobus si sono dimezzati rispetto al 2018, diramando a fine anno scorso una nota che segue alcune agenzie di stampa che riportano dei dati circa il fenomeno dei principi di incendio sui bus, “mescolando impropriamente episodi di fumosita’ provocati da guasti ed episodi di attivazione degli estintori automatici con incendi propriamente detti”.

Atac precisa che nel 2019 i casi di vetture interessate da fiamme sono stati in tutto 22. In particolare, 14 di questi casi sono risultati distruttivi. Negli altri 8 episodi le vetture sono state recuperate al servizio. Nel 2018, fra incendi distruttivi e non distruttivi, erano stati registrati 49 casi.

In primo piano

Articoli correlati

Autolinee Toscane affida a CAP diverse corse del tpl di Prato

Il ritorno di CAP nel trasporto pubblico locale della provincia di Prato: alcune corse del tpl della Val Bisenzio sono state sub-affidate alla Cooperativa pratese da parte di Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto nella Regione adriatica. Si tratta di un ulteriore accordo tra le due realtà, ...
Tpl

Terni, il Comune approva l’acquisto di 5 autobus elettrici e 2 a idrogeno

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato oggi, lunedì 12 maggio, con 27 voti a favore e un astenuto, la ratifica della delibera di giunta comunale che prevede la variazione di bilancio di € 9.667.349 e il correlato aggiornamento del piano triennale degli acquisti 2025-2027 per l’acquisto di 7 nuo...
Tpl