Traton ha annunciato questa settimana che prevede di investire più di 1 miliardo di euro nella mobilità elettrica e più di 1 miliardo di euro nella digitalizzazione, così da tenere il passo con l’evoluzione del settore della mobilità.

L’obiettivo di Traton è quello di diventare il principale fornitore mondiale di veicoli commerciali alimentati a batteria e sta impegnando oltre 1 miliardo di euro in ricerca e sviluppo nei prossimi cinque anni.

autobus elettrico man
MAN

Traton: parola chiave ‘modularità’

Il Gruppo Traton sta sviluppando un kit di piattaforme modulari comuni per veicoli commerciali elettrici. Un sistema che sarà utilizzato per la prima volta nel 2020 negli autobus urbani interamente elettrici di serie prodotti da Scania e Man (due dei marchi dell’azienda, insieme a Volkswagen Caminhões e Ônibus). Il motore elettrico centrale sviluppato in Traton sarà infatti adottato sia dal Man Lion’s City E che dallo Scania Citywide Lf electric.

Inoltre, Traton ha introdotto un budget di sviluppo per la mobilità elettrica e ha riunito team provenienti da tutto il Gruppo per sviluppare la prossima generazione di sistemi di e-drive, software per la gestione delle batterie e strutture del telaio compatibili.

Veicoli commerciali elettrici, giù il Tco

Andreas Renschler, membro del consiglio di amministrazione di Volkswagen AG e CEO di Traton SE, ha affermato: “A medio termine, ci aspettiamo che il costo totale di proprietà (TCO) dei veicoli commerciali a batteria utilizzati nei servizi di distribuzione e negli autobus urbani sarà paragonabile a quello dei veicoli alimentati a combustibili fossili. Oggi, stiamo già ricevendo ordini per camion e autobus a propulsione elettrica e siamo fiduciosi che nei prossimi 10-15 anni, un camion e un autobus su tre in consegna avranno sistemi di propulsione alternativi, la maggior parte dei quali sarà puramente elettrica”.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News