Trasporti pubblici, Milano regina d’Italia per velocità ed economicità. Roma è distante anni luce: muoversi coi mezzi richiede più tempo e più denaro. Sono i risultati (di fatto piuttosto prevedibili…) dell’inchiesta di Altroconsumo su quattro grandi città italiane: Milano, Napoli, Roma e Torino. Il mezzo pubblico più utilizzato? L’autobus.

Trasporto pubblico a Milano

Trasporto pubblico a Milano, batte Roma

A Milano, secondo i dati forniti da Altroconsumo, spostarsi coi mezzi (non solo autobus, ma anche metropolitana e tram) richiede una spesa di 65 euro medi mensili (e il 12 per cento spende meno di 20 euro al mese), contro i 98 di Roma (dove si registrano picchi di 150, spesi dal 24 per cento dei romani), gli 87 di Napoli e i 70 di Torino. Del resto, chi vive a Roma e Napoli riserva alla rete di tpl una sonora bocciatura. All’ombra della madonnina autobus e metropolitana sono ben più apprezzati. Metropolitana che riscuote giudizi lusinghieri da parte dei torinesi, pronti però a stroncare i mezzi di superficie. Quanto a percentuali di utilizzo, a Milano un terzo dei cittadini usa la metro, il 37 per cento l’autobus. A Torino l’autobus è usato dal 36 per cento dei cittadini, a Roma dal 30 per cento. In entrambi i casi percentuali di utilizzo superiori rispetto a quella della metro.

Italia paese di automobilisti

L’inchiesta di Altroconsumo prende le mosse da questa domanda: “L’Italia è un Paese di automobilisti incalliti, che usa i mezzi pubblici solo occasionalmente. Ma è una questione culturale o abbiamo quasi l’obbligo di metterci al volante perché le nostre città non offrono alternative valide?”. L’automobile rimane indiscussa campionessa degli spostamenti abituali. Il 70 per cento degli italiani guida almeno una volta a settimana. Il 74 per cento a Torino e Roma, il 65 per cento a Milano, il 62 a Napoli. E immancabilmente perdono in media 15 minuti alla ricerca di parcheggio. Il car sharing, in compenso, non fa paura: le persone che lo usano almeno una volta alla settimana sono talmente poche che Altroconsumo rileva di aver avuto difficoltà a reperire dati statisticamente validi.

In primo piano

Articoli correlati

TPL Linea confermata da Costa Crociere per il servizio di transfer a Savona

TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e...
Tpl

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl