Nell’incertezza che avvolge il futuro del trasporto pubblico e la sua ‘coniugabilità’ con il dogma del distanziamento sociale, Moovit mette a disposizione del mercato italiano una serie di servizi a prenotazione per la Fase 2.

Trasporto pubblico e fase 2, la ricetta Moovit

App per la mobilità urbana, Moovit permette di pianificare tragitti cittadini con varie modalità di trasporto ed è utilizzata da oltre 720 milioni di utenti nel mondo. È anche azienda sviluppatrice di soluzioni per le aziende trasporto pubblico.

I servizi pronti al lancio sul mercato italiano sono già attivi in diverse aree di Israele (l’azienda ha quartier generale a Tel Aviv) e promettono, dichiara l’azienda, di rivoluzionare il trasporto pubblico permettendo a ciascun utente di prenotare la propria corsa ed essere sempre informato in tempo reale sull’arrivo e sull’affollamento del mezzo. L’operatore di trasporto pubblico sarà in grado di organizzare il servizio sull’effettiva domanda specifica degli utenti evitando di far circolare mezzi vuoti o sovraffollati.

Un tema, quello dei servizi a chiamata, inserito anche tra le proposte ASSTRA per la fase due messe in chiaro in un Documento di posizione recentemente divulgato.

La fase 2 del trasporto pubblico. Tre dispositivi in un sistema

Il sistema si basa su tre componenti: l’app per gli utenti, l’app per gli autisti e il pannello di controllo per le aziende.

Per quanto riguarda gli utenti, tramite l’app Moovit o un’app personalizzata del singolo operatore di trasporto pubblico l’utente prenota il proprio posto a sedere per la corsa di cui necessita. Sull’app può conoscere inoltre l’orario esatto di arrivo del mezzo.

Il driver, tramite app installata sullo smartphone, invia la posizione del mezzo in tempo reale agli utenti che hanno prenotato la corsa e alla centrale operativa. Tramite la stessa app potrà verificare il numero di passeggeri a bordo e segnalare eventuali criticità.

Dal lato azienda di trasporto, l’operatore potrà tramite un pannello di controllo ad hoc (utilizzabile anche in smart working) monitorare lo stato del servizio in tempo reale e organizzarlo al meglio.

In primo piano

Articoli correlati

TPL Linea confermata da Costa Crociere per il servizio di transfer a Savona

TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e...
Tpl

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl