Marconi Express. Sono state poco meno di 220mila le persone che nei tre mesi estivi – giugno, luglio e agosto – hanno utilizzato il Marconi Express, il servizio di navetta veloce su monorotaia che collega in 7 minuti la stazione centrale di Bologna e l’aeroporto Marconi, con corse dalle 5.40 a mezzanotte. Dall’avvio dell’esercizio lo scorso 18 novembre, i passeggeri sono stati oltre 315mila. A trainare i numeri, la ripresa del turismo e del trasporto aereo: in giugno sono salite a bordo del Marconi Express piu’ di 44mila persone, che sono quasi raddoppiate a luglio (81mila), cifra a sua volta superata ad agosto (quasi 91mila). In media, nei tre mesi estivi, ogni giorno hanno usufruito della monorotaia quasi 2.400 persone (circa 3mila al giorno nel mese di agosto). Record di passeggeri il 13 agosto: quasi 3.800. In generale, le settimane centrali di agosto sono quelle che hanno registrato i numeri piu’ alti.

Marconi Express, 220mila passeggeri in tre mesi

“Sono dati che ci lasciano ben sperare – dice Rita Finzi, presidente di Marconi Express – Il nostro servizio si sta dimostrando la soluzione ricercata da molti passeggeri dell’aeroporto di Bologna, anche oltre le nostre aspettative. Auspichiamo, ovviamente, che la crisi sanitaria rientri presto nell’ordinaria gestione e che il traffico aereo possa gradualmente tornare ai livelli del 2019”. Come stabilito dalle nuove linee guida predisposte dal Governo e concordate con Regioni, Province autonome, Anci e Upi per il contenimento della diffusione del Covid-19, non e’ richiesta ai passeggeri del Marconi Express l’esibizione della Certificazione verde, analogamente a quanto previsto per il trasporto pubblico locale. Le navette continueranno a viaggiare con capienza non superiore all’80% dei posti consentiti.

In primo piano

Articoli correlati

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

TPL Linea, inaugurato hub di interscambio ad Andora

Presso la nuova stazione ferroviaria di Andora, è stato inaugurato l’hub di interscambio tra auto, autobus e treno: un importante passo verso una mobilità più efficiente e sostenibile nel territorio di Savona La nuova area diventa capolinea per i servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti, migli...
Tpl