A Milano proseguono i lavori di ammodernamento della rete di superficie tranviaria di Atm. Da lunedì prossimo, 10 gennaio, partiranno i lavori sulle tranvie di via Luigi Nono nel Municipio 8 e di viale Gorizia nel Municipio 6.

L’obiettivo di questi interventi, come spiega l’assessora alla Mobilità Arianna Censi è quello di «migliorare il comfort di viaggio per gli utenti, minimizzare l’impatto sonoro al passaggio dei mezzi e riqualificare il manto stradale per i residenti».
I lavori in via Luigi Nono si concluderanno per la fine del mese di gennaio e andranno a completare il più vasto intervento, partito a luglio 2021, realizzato nell’area del Cimitero Maggiore.
La strada sarà percorribile dalle auto, mentre verrà interdetta la svolta a sinistra che dal Cimitero Monumentale porta in via Procaccini.

Così cambiano due tranvie di Milano

Il cantiere di viale Gorizia è più articolato e come fanno sapere dall’amministrazione i lavori, suddivisi in due fasi, dureranno fino ad aprile.
La prima, più complessa, riguarderà il tratto di via Gorizia da Ripa di Porta Ticinese fino alla diramazione di via Vigevano, con interruzione totale della circolazione che coinvolge sia la viabilità stradale sia le linee tranviarie, sospese per tutto il tempo dei lavori. Inoltre contemporaneamente verrà rinnovato un piccolo tratto da via Mortara fino a corso Cristoforo Colombo “intervenendo, in questo caso, solo su un binario e quindi consentendo il traffico veicolare per tutti coloro che risiedono nella via”.
Anche nella seconda fase, che interessa la tratta di viale Gorizia che costeggia la Darsena e che arriva fino a via Mortara, l’intervento sarà svolto su un solo binario e sarà consentito il traffico veicolare per i residenti.

I lavori in viale Gorizia prevedono, per il tratto interessato dalla diramazione di Gorizia-Vigevano, “il rifacimento della sede tranviaria in calcestruzzo con una sottostante soletta flottante e materassino antivibrante” mentre, per la parte rimanente, “l’installazione di un materassino sotto le fondazioni delle rotaie realizzate in pietrisco e traverse in calcestruzzo”.
In entrambi i casi si tratta di soluzioni per ridurre rumori e vibrazioni. Per tutta la durata dei lavori, i percorsi dei mezzi pubblici interessati (per via Nono i tram 12 e 14 e il bus 25 e per viale Gorizia i tram 9 e 10 e i bus 25 e 26) subiranno modifiche di percorso e di fermata. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito di Atm.

In primo piano

Articoli correlati

Autolinee Toscane affida a CAP diverse corse del tpl di Prato

Il ritorno di CAP nel trasporto pubblico locale della provincia di Prato: alcune corse del tpl della Val Bisenzio sono state sub-affidate alla Cooperativa pratese da parte di Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto nella Regione adriatica. Si tratta di un ulteriore accordo tra le due realtà, ...
Tpl

Terni, il Comune approva l’acquisto di 5 autobus elettrici e 2 a idrogeno

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato oggi, lunedì 12 maggio, con 27 voti a favore e un astenuto, la ratifica della delibera di giunta comunale che prevede la variazione di bilancio di € 9.667.349 e il correlato aggiornamento del piano triennale degli acquisti 2025-2027 per l’acquisto di 7 nuo...
Tpl