Le imprese pubbliche e private del trasporto di linea su gomma urbano ed extraurbano attendono di avere dalla regione Sicilia 50 milioni di euro, somme che fanno parte degli importi in acconto che lo Stato ha da numerosi mesi trasferito alla stessa regione a titolo di partecipazione, in periodo di pandemia da Covid-19, sia per i mancati ricavi da traffico che per il pagamento dei servizi aggiuntivi per il trasporto in sicurezza degli studenti nell’anno scolastico 2020-2021.

Tpl Sicilia, la preoccupazione di Asstra e Anav

«In un momento difficile come questo le imprese hanno bisogno di liquidità che rappresenta ossigeno per la loro attività Di questa situazione rischiano di pagare le conseguenze anche gli utenti finali, ovvero i cittadini», ha dichiarato Michele Cimino, vice presidente di Asstra Sicilia.

«Soltanto la regione Siciliana non ha ancora trasferito quegli importi alle aziende con motivazioni assolutamente non note e a quanto detto va aggiunto che anche le somme trasferite a titolo di partecipazione dello Stato alla copertura degli oneri derivanti dai rinnovi contrattuali, anch’esse oramai da tempo, non sono ancora state erogate alle nostre imprese», ha aggiunto Antonio Graffagnini, presidente di Anav Sicilia. Che, infine, lancia un allarme: la regione Siciliana rischia di perdere i trasferimenti dello Stato in materia di ammodernamento del piano autobus considerati i ritardi con cui sta gestendo la predisposizione dei piani operativi. “Le altre regioni hanno già provveduto a deliberare i piani di assegnazione e nel corso di un convegno di quindici giorni fa, il ministero ha anticipato che ulteriori ritardi non saranno consentiti e le somme saranno trasferite ad altre regioni italiane che hanno già operato”, ha chiosato Graffagnini.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News