Missione impossibile? No, missione possibile. Perché volere è potere, soprattutto se a volere si è in due e si gioca di squadra. Ecco allora il patto tra Milano e Roma per rilanciare Atm e Atac, gestori del trasporto pubblico locale nelle due città.

Da mesi si parlava dell’asse tra la capitale economica e quella ufficiale dello Stivale e soprattutto dell’arrivo nella Città Eterna da parte di Arrigo Giana, direttore generale di Atm, che non lascerà comunque il suo posto meneghino; Giana, infatti, entrerà a far parte del consiglio di amministrazione di Atac. Atac confermerà l’attuale presidente Giovanni Mottura, nominerà Francesca Di Donato e selezionerà un nuovo direttore generale, poltrona che sembra andare verso il nome e il Cognome di Alberto Zorzan, attuale direttore operations di Atm, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Molto probabilmente, come spiega sempre il quotidiano di Confindustria, anche lui manterrà il doppio incarico.

Insomma, è un vero e proprio matrimonio quello tra Milano e Roma, Atm e Atac. Un matrimonio felice e destinato ad allargarsi, o meglio, allungarsi verso Napoli. E a seguire, chissà, espandersi e ramificarsi in tutto il Belpaese.

Il legame Milano-Roma è stato certamente agevolato da questioni politiche, ovvero amministrazioni di centrosinistra – Beppe Sala e Roberto Gualtieri – ma anche dalla sintonia tra i vertici di Atm e Atac stesse. Per le stesse ragioni ecco allora Napoli (Gaetano Manfredi, il sindaco) e anche Torino (Stefano Lo Russo, il primo cittadino) affacciarsi al progetto per abbracciare in toto la transizione energetica e la rivoluzione elettrica della mobilità e del trasporto pubblico locale, sostenuta dai finanziamenti del Pnrr. Ecco, finanziamenti. Il Pnrr stanzia 290 per la Capitale, 260 per Milano e 170 per Napoli. Soldi comunque ritenuti insufficienti dalle rispettive amministrazioni.

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

Flibco compie 20 anni: auguri!

Flibco in questi 20 anni è affermata in Italia come uno dei principali attori nei servizi di mobilità aeroportuale: nel 2024 ha trasportato oltre 1.1 milione di passeggeri ed effettuato 125.000 corse in tutto il Paese. Quando e come è iniziata la storia di Flibco Fondata nel 2005 con il lancio della...
News

TPL Linea, inaugurato hub di interscambio ad Andora

Presso la nuova stazione ferroviaria di Andora, è stato inaugurato l’hub di interscambio tra auto, autobus e treno: un importante passo verso una mobilità più efficiente e sostenibile nel territorio di Savona La nuova area diventa capolinea per i servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti, migli...
Tpl