Dal  prossimo primo aprile il servizio di trasporto pubblico urbano a Milazzo non sarà più svolto dall’Ast, ma dalla Sais Autolinee Spa. Ne avevano scritto un anno fa: ora la svolta è ufficiale, almeno per la cittadina di Milazzo.

La giunta municipale ha approvato una delibera per procedere all’affidamento del servizio mediante stipula di un contratto ponte sino al 31 dicembre 2025, «nelle more dell’espletamento della gara a procedura apertura per l’affidamento in concessione novennale».

La Sais aveva già confermato nelle scorse settimane al Comune di Milazzo  “la volontà di assumere il servizio presentando anche un piano volto al miglioramento dell’attuale servizio che prevede anche l’implementazione di servizi di infomobilità per gli utilizzatori”, in questa fase (sino al 31 dicembre 2025)  assicurerà lo stesso monte chilometrico annuo (167 mila euro)  percependo il relativo corrispettivo erogato dalla Regione siciliana (333 mila euro) e dal Comune di Milazzo (231 mila euro).

L’obiettivo è assicurare la continuità del servizio visto che l’Ast, il cui contratto è scaduto a dicembre 2023, ha accettato di proseguire il proprio impegno sul territorio mamertino sino al 31 marzo.

È stabilito che il bando di gara per la concessione per il lungo periodo dovrà essere pubblicato entro il 30 maggio del prossimo anno e che la concessione – e questa è una novità – dovrà prevedere anche la gestione dei servizi di mobilità integrati tpl e parcheggi.

In primo piano

Articoli correlati

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

TPL Linea, inaugurato hub di interscambio ad Andora

Presso la nuova stazione ferroviaria di Andora, è stato inaugurato l’hub di interscambio tra auto, autobus e treno: un importante passo verso una mobilità più efficiente e sostenibile nel territorio di Savona La nuova area diventa capolinea per i servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti, migli...
Tpl