L’affidamento “house providing” ad Atc Esercizio del Tpl (trasporto pubblico locale) a La Spezia è ufficiale. Il nuovo corso, si legge in una nota, garantirà un generale miglioramento dell’operatività e uno snellimento delle procedure, oltre alla razionalizzazione dei costi e lo sviluppo degli investimenti. Con la gestione del contratto da parte della nuova Agenzia si potranno infatti conseguire importanti economie, il tutto grazie ad un nuovo e atteso strumento per una migliore gestione del servizio. La gestione del contratto di servizio in capo alla neo-costituita Agenzia (ATC Mobilità e Parcheggi) e non più direttamente da parte della Provincia della Spezia, consentirà infatti di recuperare, a regime, risorse per circa 1,6 milioni di Euro l’anno.

Atc esercizio, i numeri

Il servizio oggetto dell’affidamento prevede una rete di trasporto pubblico ampia e complessa, caratterizzata da un servizio su bacini urbani e uno extraurbano in grado di collegare il Capoluogo sia con i Comuni della provincia sia con quelli limitrofi in territori extraregionali. Le linee di trasporto pubblico locale interessano l’intero territorio provinciale, facendo riferimento all’ultimo anno ordinariamente valutabile (ovvero il 2019, prima dell’emergenza pandemica) sono 114 con un totale di circa 1370 percorsi che si articolano lungo le varie fasce stagionali e giornate feriali, festive ecc.

L’affidamento del servizio nella modalità dell’in house providing ad ATC Esercizio Spa è stato previsto come “pilastro” del nuovo modello di gestione del trasporto pubblico, elaborato per l’ambito di competenza della Provincia che, ai sensi dell’art. 4 della Legge Regionale n. 33/2013 sostanzialmente coincide con l’intero territorio di estensione amministrativa provinciale e comprende i Comuni di: Arcola, Beverino, Bolano, Borghetto, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Castelnuovo Magra, Follo, Framura, La Spezia, Lerici, Levanto, Luni, Monterosso, Pignone, Portovenere, Riccò del Golfo, Riomaggiore, Rocchetta Vara, Santo Stefano Magra, Sarzana Sesta Godano, Varese Ligure, Vezzano Ligure, Vernazza, Zignago.

Atc esercizio, il programma di sviluppo

Il servizio di Trasporto pubblico locale urbano si sviluppa per una rete esercizio pari a 155,94 Km, di cui 14,37 di rete elettrica, in cui sono presenti più di 800 fermate autobus Il servizio di Trasporto pubblico locale extraurbano invece si sviluppa su tutto il restante territorio provinciale con estensione nei comuni toscani di confine (Aulla, Carrara e Podenzana), per un totale di km di rete esercizio extraurbana pari 825,65 Km in cui sono presenti circa 2.225 fermate.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News