autobus-elettrici

L’Unione Europea negli ultimi anni è al lavoro per ridurre l’inquinamento, le emissioni di CO2 e di gas serra con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita. In questo senso un ruolo importante lo gioca il trasporto pubblico, incluso quello su gomma, che produce minore inquinamento per passeggero rispetto ad altre modalità di trasporto, ad esempio quello privato. UITP ha recentemente pubblicato una ricerca in cui mostra l’incidenza del trasporto pubblico nel raggiungimento degli obiettivi dell’UE nella riduzione di CO2 entro il 2050. Il settore è costantemente impegnato nella messa a punto di soluzioni tecnologiche più green – che vanno dall’utilizzo di combustibili alternativi a mezzi più efficienti – ma tutto ciò non basta. UITP ha infatti individuato 10 punti su cui l’Unione Europea dovrebbe spingere per incrementare lo sviluppo del TPL nella riduzione di emissioni inquinanti:

– includere la promozione del TPL in ogni strategia volta a ridurre le emissioni di CO2:
– incrementare i sistemi di trasporto pubblico con l’introduzione di corsie preferenziali e sistemi di BRT;
– incoraggiare le città europee a prefiggersi obiettivi ambiziosi nella quota modale di trasporto pubblico;
– continuare a garantire risorse per lo sviluppo del trasporto pubblico;
– ricordare che una “flotta pulita” è composta da autobus ibridi, elettrici, alimentati con carburanti alternativi e secondo gli standard Euro 6, il cui giusto mix deve essere scelto dalle autorità locali secondo le differenti esigenze;
– supportare il passaggio al TPL oltre a sviluppare nuovi standard per gli autobus a diesel;
– allocare risorse per il rinnovamento delle flotte;
– garantire risorse sufficienti per lo sviluppo di tecnologie sostenibili;
– incoraggiare gli Stati Membri a investire nel trasporto pubblico green;
– proporre una nuova iniziativa di legge per ridurre le emissioni inquinanti dei mezzi pesanti.

In primo piano

In viaggio sul Mercedes-Benz Tourismo, il Safety Coach 2025

Sono passati più di 20 anni da quel 2004 in cui fu presentato il primo “Safety Coach” di Mercedes. Allora si trattava di un Travego, nato principalmente per mostrare su un unico veicolo quali fossero i dispositivi di sicurezza tecnicamente disponibili in quel momento. Lo stesso Travego, a partire da...

Retrofleet, ovvero il retrofit per convertire le flotte. E risparmiare

In questi anni, la scorpacciata di fondi messi in tavola dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha permesso agli operatori di trasporto italiani, da Nord a Sud, di ritrovarsi in tasca milioni e milioni da investire per rinnovare le flotte di autobus urbani, rigorosamente nel nome dell...

Articoli correlati

TPER nomina il nuovo CdA: Giuseppina Gualtieri confermata presidente e AD

L’assemblea dei soci di TPER, dopo aver approvato il bilancio d’esercizio 2024, positivo, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: confermata Giuseppina Gualtieri come Presidente e Amministratore Delegato e confermato anche il consigliere Alessandro Albano; di nuova nomina, inv...
News

Cambio al vertice di Solaris Bus & Coach: Agata Stańda è la nuova CEO

Un nuovo amministratore delegato per Solaris Bus & Coach, o meglio una nuova amministratrice delegata: il Gruppo spagnolo CAF (proprietario del costruttore polacco) e il Consiglio di Sorveglianza della stessa Solaris hanno annunciato che a partire da 1° luglio Agata Stańda è stata nominata come ...
News