“Dobbiamo domandarci se sul piano della governance il futuro sara’ fatto ancora di cosi’ tante aziende di trasporto o se questo salto non portera’ una aggregazione se non societaria, certamente una cooperazione molto piu’ forte”. Lo afferma il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilita’ Sostenibili, Enrico Giovannini, intervenendo al XVI convegno nazionale Asstra. Sull’elettrificazione dei bus e su tutto il meccanismo che ne consegue, “la prima domanda che ci dobbiamo porre – spiega Giovannini – e’ se i gestori del trasporto, in particolare del trasporto pubblico locale, sono in grado di fare questo salto e di farlo veramente. Credo ci siano differenze tra i comuni di maggiori e quelli di piu’ piccole dimensioni, un salto tecnologico ma anche organizzativo”. “Questo ha a che fare con i tipi di contratti, in conto investimenti o in conto corrente, ci sono alcuni soggetti che ormai propongono gli autobus chiavi in mano, per cui si prenderebbero in carico tutta la parte infrastrutturale”, aggiunge il ministro. “Lo dico solo perche’ non e’ solo una questione tecnologica, ma e’ una questione di governance complessiva. Perche’ la riforma del trasporto pubblico locale, non passa solo per investimenti tecnologici, ma passa per un ripensamento anche del sistema di incentivi e disincentivi per orientare le imprese nella dimensione piu’ corretta”. 

Tpl, Giovannini: il 2022 anno del salto di qualità

“Il 2022 potrebbe essere l’anno in cui, sul Piano regolatorio e dei comportamenti, si vedrà il sistema della mobilità fare un salto di qualità verso la direzione auspicata”, ovvero verso una maggiore sostenibilità. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, parlando del Tpl al convegno Asstra. Per il ministro, il passaggio verso sistemi meno inquinanti, come l’idrogeno e l’elettrico, per il Tpl comporterà “un passaggio tecnologico che potrebbe portare a una aggregazione, anche se non societaria, più forte” tra le aziende del settore, anche per le forti differenze tra comuni maggiori e comuni minori in tema di organizzazione.

Recovery: Giovannini, spero in accordo 2 mld per i bus elettrici

“Speriamo di raggiungere l’accordo dopodomani in conferenza unificata per 2 miliardi sull’elettrificazione degli autobus, un qualcosa che non riguarda solo gli autobus, ma l’intero meccanismo, perche’ non si tratta di passare da un autobus diesel a un autobus ibrido, ma sempre alimentato a gasolio, ma si tratta di un salto tecnologico enorme, con la necessita’ di elettrificare depositi, le ricariche mentre si cammina, insomma tutta un’altra cosa”. Ad annunciarlo e’ il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilita’ Sostenibili, Enrico Giovannini, intervenendo al XVI convegno nazionale Asstra.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News