“Il Senato, con il voto di fiducia alla Spending review,  ha finalmente dato al trasporto pubblico locale una norma da troppo tempo attesa e per la quale Anav molto si è spesa in questi anni”. Così Nicola Biscotti, presidente di Anav/Confindustria (l’associazione delle aziende di autotrasporto viaggiatori) sull’introduzione del criterio dei costi standard per la determinazione delle compensazioni dovute alle aziende che erogano questo servizio. “Una vera boccata di ossigeno per il settore. La norma consente infatti – ha affermato Biscotti – una determinazione realistica, al contrario di quanto fin qui avvenuto con i cosiddetti “costi storici”, dei corrispettivi da porre a base d’asta nelle procedure di gara per l’affidamento del trasporto pubblico locale”.
Biscotti, inoltre, si è detto fiducioso che il provvedimento verrà approvato senza ulteriori modifiche anche dall’altro ramo del Parlamento: “E’ un intervento che consente all’intero settore di guardare con maggiore speranza al risanamento e allo sviluppo, e che va nella giusta direzione di eliminare sprechi e razionalizzare le scarse risorse disponibili: implica, infatti, l’eliminazione dei servizi inutili e la penalizzazione delle gestioni inefficienti,  liberando risorse da reinvestire nella qualità e quantità dei servizi resi, con mezzi più nuovi e confortevoli, e permettendo di programmare l’offerta di trasporto collettivo secondo le reali esigenze dei cittadini, in particolare i pendolari e gli studenti”.
“In questi giorni abbiamo anche un altro motivo di soddisfazione – ha aggiunto Biscotti -: la Camera ha infatti approvato, in sede di conversione del decreto legge sullo sviluppo, il principio che vincola gli enti affidanti dei servizi di trasporto pubblico locale a tenere in considerazione l’ammortamento degli investimenti effettuati nel trasporto su gomma, quando si quantificano le compensazioni economiche da garantire alle aziende ed i corrispettivi da porre a base d’asta delle procedure di gara. Un altro tassello di grande rilevanza per il futuro del settore e che consentirà alle imprese di affrontare in maniera autonoma ed efficace il grave problema del rinnovo del parco rotabile”.

In primo piano

Articoli correlati

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl