Con la fine dello stato di emergenza sanitaria fissato per giovedì 31 marzo, l’Italia e gli italiani possono riacquistare un po’ di “normalità”, mettendosi alle spalle due anni strani, diversi e difficili causa Covid e misure di contenimento e prevenzione. Come quelle che in questi mesi ventiquattro mesi hanno coinvolto i mezzi del trasporto pubblico locale del Balpaese.
Già, perché da venerdì 1 aprile i mezzi pubblici del tpl tornano finalmente al cento per cento di capienza e dicono addio anche all’obbligo del Green Pass.

Da qualche tempo, infatti, i veicoli adibiti al trasporto pubblico locale erano obbligati a viaggiare con capienza massima di passeggeri tagliata del 20%: insomma, capienza all’80%. Tra l’altro, l ripristino alla normale capienza dei mezzi pubblici potrebbe anche coincidere con l’ingresso ad orario unico delle scuole di ogni ordine e grado, venendo meno l’accesso in aula in orari scaglionati.

Ufficiale, invece, anche l’addio al Green Pass per prendere l’autobus, la metropolitana, i tram e i treni. E così i mezzi pubblici tornano ad aprile le porte anche alle persone non vaccinate e prima perciò del “lasciapassare verde“. Ma, attenzione, resta l’obbligo di indossare la mascherina, meglio se Ffp2, ma basta anche quella chirurgica.

In primo piano

Articoli correlati

Karsan festeggia la produzione del 10.000esimo Jest

Karsan ha annunciato il traguardo della 10.000ª unità del modello Jest prodotta nello stabilimento di Hasanağa, a Bursa. La produzione di questo minibus da 6 metri è iniziata nel 2013, mentre la versione elettrica, denominata e-Jest, è stata lanciata nel 2018 con motorizzazione firmata BMW i e prese...
News