Autoguidovie ha siglato con le principali sigle sindacali un importante accordo quadro volto alla trasformazione e all’innovazione digitale. Si tratta di una prima assoluta nel panorama del trasporto pubblico italiano che ha l’obiettivo di dare seguito al progetto di innovazione della mobilità nel DNA nel quadro di una strategia triennale di Digital transformation, già avviata dal 2019 che ha avuto un’accelerazione importante in questi mesi. Il percorso è realizzato in partnership con le più importanti società del mondo tecnologico, leader nei propri settori. Con tale accordo, oltre a consolidare già quanto fatto finora, sono state gettate le basi per traguardare Autoguidovie nello scenario futuro, mettendo al centro il Cliente e il proprio personale per una nuova competitività perseguendo gli obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e sociale innalzando sempre di più la qualità del servizio erogato.  

Stefano Rossi, A.D. Autoguidovie

«Ringrazio i lavoratori di Autoguidovie e le Organizzazioni Sindacali per aver accettato un confronto innovativo capace di produrre un accordo storico che sono convinto farà letteratura nel settore», ha dichiarato Stefano Rossi, Amministratore Delegato di Autoguidovie. «Abbiamo voluto perseguire, e lo abbiamo fatto, un approccio inclusivo alla trasformazione e all’innovazione digitale. Rivoluzioni tecnologiche che devono essere un’opportunità per migliorare le condizioni di lavoro e l’equilibrio tra lavoro e vita privata». 

Gli estremi dell’accordo

Nel particolare l’accordo prevede che il 100% della popolazione aziendale Autoguidovie, già dotata di smartphone e di altri dispositivi con cui si gestisce la comunicazione, possa utilizzare questi device per riformati i processi organizzativi snellendo e sburocratizzando la gestione, sostenendo l’orientamento di tutto il personale alla qualità del servizio alla clientela. Anche il sistema AVM, già installato a bordo bus, supporterà ancor di più lo svolgimento della mansione del conducente durante l’attività di guida, sul quale Autoguidovie si impegna ad investire affinché sia anche uno strumento volto a garantire la sicurezza dei propri autisti.  

Il riconoscimento al personale

Inoltre, con la ripresa delle attività a regime dal prossimo 13 settembre, in virtù dell’ordinanza ministeriale dello scorso 31 agosto, Autoguidovie ha previsto di riconoscere al proprio personale un importo welfare in base al proprio impegno individuale, soprattutto per quanto riguarda la ripresa delle attività di vendita del biglietto a bordo. Un riconoscimento che è previsto anche per il personale non viaggiante per lo svolgimento volontario di iniziative e attività di steward/assistenza alla clientela nelle fasi di ripartenza del servizio. 

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News