Otto milioni e seicento mila euro per 22 MAN modello 19C Mild Hybrid Cng per la flotta Tper, chiamati a operare profili di missione suburbani ed extraurbani ad alta frequentazione. L’operatore di Bologna dà nuova linfa al proprio percorso di ammodernamento del parco mezzi, nel segno del taglio dei consumi e delle emissioni.

I Leoni da 18,75 metri veicoli possono trasportare oltre 100 passeggeri, essendo allestiti con 51 posti a sedere, un alloggiamento per carrozzina per persone a mobilità ridotta e consentendo, inoltre, la possibilità di ospitare 58 persone in piedi. Il layout interno è caratterizzato dalla grande luminosità offerta dalle ampie vetrature e tutti i mezzi sono dotati di climatizzazione e impianto di video-sorveglianza integrale, al fine di assicurare sia il confort di viaggio in ogni stagione, sia le migliori condizioni di sicurezza per tutti gli occupanti del bus. Quattro i serbatoi di metano compresso, con capacità totale di 1690 litri, che assicurano un’autonomia superiore a 500 chilometri

Inoltre, sui nuovi MAN 19C è associato al tradizionale motore termico anche il modulo Efficient Hybrid che permette una notevole riduzione di consumi ed emissioni grazie al recupero e allo stoccaggio dell’energia in fase di frenatura in un supercapacitore. Un motogeneratore fornisce una potenza massima di 6,20 kW che consente di avere maggiori prestazioni in fase di accelerazione e ripartenza dalle fermate. Durante la fase di marcia o di sosta, l’energia accumulata consente il funzionamento della rete elettrica di bordo, non impattando quindi sui consumi di combustibile. 

I MAN per le linee suburbane ed extraurbane di Tper

Gli articolati da 18,75 metri di lunghezza saranno destinati prevalentemente all’esercizio delle linee 97 e 98, due tra le principali linee suburbane della rete Tper, che collegano Bologna con i comuni dell’Unione Reno-Galliera – in particolare Castel Maggiore, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale, Argelato, Castello d’Argile e Pieve di Cento – raggiungendo anche Cento, in provincia di Ferrara.  

Altre linee che vedranno impiegati i Leoni saranno la 101 Bologna–Imola e le linee 550, 551 e 552, importanti relazioni extraurbane del bacino di Ferrara, molto fruite dall’utenza pendolare e scolastica in quanto collegano il capoluogo estense con Cento, San Giovanni in Persiceto, Nonantola e Modena.

In primo piano

Articoli correlati

Autolinee Toscane affida a CAP diverse corse del tpl di Prato

Il ritorno di CAP nel trasporto pubblico locale della provincia di Prato: alcune corse del tpl della Val Bisenzio sono state sub-affidate alla Cooperativa pratese da parte di Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto nella Regione adriatica. Si tratta di un ulteriore accordo tra le due realtà, ...
Tpl

Terni, il Comune approva l’acquisto di 5 autobus elettrici e 2 a idrogeno

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato oggi, lunedì 12 maggio, con 27 voti a favore e un astenuto, la ratifica della delibera di giunta comunale che prevede la variazione di bilancio di € 9.667.349 e il correlato aggiornamento del piano triennale degli acquisti 2025-2027 per l’acquisto di 7 nuo...
Tpl