Dopo il successo del debutto in Italia avvenuto l’anno scorso, Flibco.com, player nei trasporti aeroportuali, apre la vendita dei biglietti per un nuovo collegamento che, a partire dal 15 giugno, unirà la città di Torino al suo aeroporto.

Questo nuovo servizio, in grado di offrire titoli di viaggio a prezzi convenienti, intende agevolare sia i torinesi diretti a Torino Airport sia i passeggeri che dall’aeroporto devono raggiungere il capoluogo piemontese, ed esprime la volontà di Flibco.com di investire nel mercato italiano dei collegamenti aeroportuali.

Potrebbe interessarti

Flibco, la navetta aeroportuale debutta in Italia

Collegando la città di Torino con l’aeroporto di Malpensa (a partire da venerdì 25 marzo), il servizio shuttle di Flibco fa il suo debutto in Italia. Flibco, per chi non la conoscesse, è una società specializzata in mobilità aeroportuale e già attiva in Belgio, Lussemburgo e Germania e ha scel…

Flibco a Torino

Dalla città all’aeroporto in 25 minuti: è questa la scommessa di Flibco.com che differenzia il proprio servizio da quelli già presenti sul mercato per la breve durata del viaggio, grazie al fatto che non ci sono fermate intermedie fra la città e l’aeroporto, ma anche per l’ampiezza degli orari in cui il servizio è operato. In partenza dal prossimo 15 giugno, il collegamento da Torino città all’aeroporto sarà operativo dalle 3:30 del mattino fino a mezzanotte, con una frequenza di un viaggio ogni mezz’ora, nei giorni feriali così come nei festivi.

I biglietti presentano prezzi competitivi, che spaziano, per la vendita on line, da 6,99 euro per una corsa semplice a 9,98 euro per un viaggio di andata e ritorno. Acquistabili non solo tramite il sito web www.flibco.com o l’app per smartphone ma anche presso l’apposito desk in aeroporto (disponibile dal 15 giugno), le rivendite ufficiali o a bordo delle navette, i titoli di trasporto permettono di viaggiare su bus moderni e confortevoli, dotati di Wi-Fi gratuito, prese USB, ampio spazio per le gambe e per i bagagli, così come pedane per facilitare l’accesso alle persone con ridotta mobilità.
Le fermate saranno posizionate strategicamente per garantire un facile accesso al servizio. In particolare, la fermata del bus in città sarà situata all’autostazione di Corso Vittorio Emanuele II 131, davanti al Palagiustizia, mentre in aeroporto sarà a pochi metri dall’uscita degli arrivi.

«Con l’introduzione di questa nuova connessione tra Torino città e l’aeroporto di Torino, Flibco.com completa l’offerta di mobilità aeroportuale torinese con un servizio moderno e di qualità» – afferma Martino Giuseppe, Country Manager di Flibco Italia -. «Non solo offriamo un’opzione rapida e confortevole per raggiungere l’aeroporto, ma contribuiamo anche a ridurre il traffico veicolare, favorendo un approccio ecologico ed economico al trasporto aereo».

Infine, la tratta tra Torino città e il suo aeroporto rappresenta solo il primo tassello di una rete di trasporti più ampia che Flibco.com vuole creare verso Torino Airport. Sono infatti in fase di studio possibili future connessioni verso altre città piemontesi e della Valle D’Aosta che saranno attivate il prima possibile con l’obiettivo di aumentare l’accessibilità dell’aeroporto di Torino per i residenti e per i turisti.

In primo piano

Articoli correlati

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

TPL Linea, inaugurato hub di interscambio ad Andora

Presso la nuova stazione ferroviaria di Andora, è stato inaugurato l’hub di interscambio tra auto, autobus e treno: un importante passo verso una mobilità più efficiente e sostenibile nel territorio di Savona La nuova area diventa capolinea per i servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti, migli...
Tpl