Ancora nuovi filobus a Parma. È stato infatti consegnato da Solaris il primo Trollino, della serie di 8, ordinati da TEP, a conferma dell’opzione dell’ordine dei 10 filobus analoghi, consegnati tra il 2020 ed il 2021.

La storia del filobus a Parma

La politica seguita da Parma in campo filoviario la accomuna al livello delle migliore città europee. La rete quest’anno compie 70 anni (è stata infatti inaugurata il 25 ottobre 1953), e i veicoli sono stati nel tempo oggetto di costante rinnovamento; già nel 1981, assieme a poche altre città italiane, furono acquistati 10 nuovi filobus Menarini 201, seguiti da altri 10 nel 1987, che sostituirono i filobus Fiat 2401 di prima dotazione e i Fiat 2411; tra il 1997 ed il 2000 vennero immessi in linea ben 14 nuovi filobus carrozzati da Autodromo, con parte elettrica di Adtranz e kiepe, nella inedita versione da 12 metri  e con l’elegante livrea bianca. 

Pochi anni dopo, tra il 2012 ed il 2014, furono consegnati i 10 Exquicity di Van Hool ( 5101-5110) impiegati poi sulla linea 5, primi filobus a grande capacità a percorrere le strade della bella città emiliana. I filobus adottano ora la livrea rossa e nera. La TEP, gestore storico del trasporto pubblico a Parma, da sempre attenta alle novità offerte della tecnologia  sia sull’infrastruttura che sui veicoli, si dimostrò interessata alla ormai nota  tecnologia IMC (In Motion Charging), che consente le prestazioni di esercizio ai filobus anche senza il bifilare, per almeno una decina di chilometri, consentendo al mezzo filoviario una flessibilità prima impensabile.

I Solaris Trollino per TEP Parma

Nel settembre 2020 viene quindi presentato il nuovo Trollino, prodotto da Solaris, analogo agli esemplari in consegna a Modena, e dotato della tecnologia IMC, oltre alle dotazioni ormai standard previste dai capitolati, come la  climatizzazione, il piano ribassato, la videosorveglianza.

Numerati 5055-5064, i nuovi filobus iniziano l’esercizio sulla linea 1 che prolungata prima a sud, verso l’area residenziale di Parma Mia e, dal 6 giugno 2021, a nord, fino al parcheggio Nord, adiacente l’autostrada A1. 

La linea 1 risulta ora lunga 10,5 km, di cui quasi la metà, il 42 %, percorsa in modalità wireless, senza necessità quindi dell’infrastruttura. Ben 8 sono ora i veicoli impiegati sulla linea 1, al posto dei precedenti 4.

I risultati di esercizio sono eccellenti, e la TEP conferma l’opzione per l’acquisto di altri 8 filobus Trollino.  La nuova serie, numerata da 5065 a 5072, verrà impiegata sulle linee 3 e 4, che impiegano complessivamente  8 veicoli e consentirà la parziale dismissione dei mezzi Autodromo Kiepe.

A regime, saranno 24 i filobus in servizio ogni giorno a Parma, un esempio di come il veicolo filoviario possa essere il protagonista di una rete di forza ad emissioni zero.

di Stefano Alfano

In primo piano

Articoli correlati

Entrato in servizio il primo filobus Solaris (di 112) per Genova

È entrato alle in servizio alle 13 di ieri, 5 maggio 2025, sulla linea 20 il primo dei nuovi filobus forniti Solaris con parte elettrica Skoda acquistati da AMT in qualità di soggetto attuatore per il Comune di Genova, nell’ambito del progetto 4 Assi di Forza. Presenti all’avvio ...

Il progetto TRM a Parma: una nuova linea filoviaria per potenziare il tpl

Il filobus a Parma è ancora protagonista. Dopo la consegna, tra il 2020 ed il 2023, dei 18 nuovi Solaris Trollino 12 dotati di tecnologia IMC-In Motion Charging, e il prolungamento in marcia autonoma della linea 1 (al Parcheggio nord e al quartiere di Parma Mia), è la volta del progetto TRM (Traspor...

AMARCORD / La storia dell’iconico filobus Inbus F140

La storia dell’F140, iconico modello nato a inizio degli anni ottanta, partorito dal consorzio Inbus, nato nel 1977 per volontà di tre aziende già operative nel settore: la Breda di Pistoia, la Sicca di Vittorio Veneto (Treviso) e la De Simon di Osoppo (Udine) I crediti fotografici per le foto...