Tep, l’utenza è in regolare crescita. L’azienda di tpl di Parma, il cui destino è ancora “appeso” al lungo contenzioso legato alla gara vinta da Busitalia-Autoguidovie e “ribaltata” dal Tar in seguito all’accoglimento dei ricorsi firmati Tper e, appunto, Tep, si assesta su un trend di aumento dei passeggeri già registrato nel 2016.

autobus elettrico solaris urbino 12 electric

Gli abbonamenti trainano Tep

A trainare la crescita di Tep, si legge nella nota diramata dall’azienda emiliana, sono i fedelissimi: le vendite di abbonamenti nei primi 9 mesi del 2017 segnano complessivamente un + 8,53% rispetto all’anno precedente. Nello stesso periodo del 2016 i valori delle vendite registravano un + 6,64% sul terzo trimestre 2015, portando l’ultimo biennio ad un risultato record: +15,7%. Al risultato contribuiscono sia gli abbonamenti urbani (+7,48%) che gli extraurbani (+10,88%).

Aumentano anche i passeggeri complessivi

Appare in crescita anche il numero complessivo dei viaggiatori: erano 26.353.582 (passeggeri di linea, escluso il servizio Happy Bus) a fine settembre 2017, cioè +6,66% rispetto al dato del nono mese 2016. Rispetto al 2016 e a parità di località visitate, le vendite tramite il Punto mobile segnano un +19%.  Per quanto riguarda i comuni più attivi nell’utilizzo del Punto mobile, è in testa Fornovo, anche grazie anche ad una promozione disposta dall’amministrazione comunale per l’acquisto degli abbonamenti al trasporto pubblico. Il comune della val Taro quintuplica il monte abbonamenti realizzato lo scorso anno e supera il risultato di Noceto, che pure cresce del 14% rispetto all’anno precedente. Terzo posto per Sorbolo, che conferma il buon risultato dell’anno precedente.

Tep, la gara e il rinnovo della flotta

Resta sostanzialmente stabile la Bassa parmense, mentre tra i comuni della montagna spicca il risultato di Bedonia che incrementa in modo esponenziale il dato dell’anno precedente. «È nostra intenzione reinvestire le risorse generate in questi due anni a favore dei nostri clienti per aumentare il livello di servizio offerto – dice nella nota il presidente di Tep Antonio RizziSiamo fiduciosi che la sentenza del Tar di Parma e gli esiti della gara per il trasporto pubblico possano creare le premesse per ripartire con massivi investimenti per il rinnovo del parco mezzi».

In primo piano

Articoli correlati

TPL Linea confermata da Costa Crociere per il servizio di transfer a Savona

TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e...
Tpl

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl