Federalberghi, Confcommercio, Agrigento Extra e Trasporti Urbani Agrigento hanno sottoscritto un accordo per potenziare i servizi rivolti ai turisti, mirando a sviluppare ulteriormente l’attrattività della città e promuovere il territorio in vista di Agrigento Capitale della Cultura 2025. L’accordo prevede che le strutture ricettive aderenti all’iniziativa, grazie a un’interfaccia, possano vendere direttamente ai loro ospiti i titoli di viaggio del servizio turistico Temple Tour Bus.

Temple Tour Bus, cos’è e come funziona

Il Temple Tour Bus è il servizio turistico attivo fino alla fine del periodo estivo, che consente di visitare la Città dei Templi a bordo di caratteristici autobus scoperti. Sono due i percorsi offerti (linea rossa e linea blu) e prevedono diverse fermate intermedie nelle principali attrazioni turistiche di Agrigento, nella modalità hop-on/hop-off (sali e scendi). Il biglietto del Temple Tour Bus è valido anche per le linee del servizio urbano gestito dalla TUA.

Finora hanno già preso parte all’iniziativa 8 alberghi aderenti a Federalberghi Agrigento e 16 b&b del circuito Agrigento Extra, per totale di 24 strutture. Ha sottoscritto l’intesa anche Confcommercio Agrigento. L’intesa è stata siglata nel nome dell’accoglienza, perché accogliere il turista significa anche rendergli facili gli spostamenti all’interno della città, verso gli aeroporti o altre destinazioni, consentendogli di ottimizzare i suoi tempi.

Questa partnership strategica con  il settore alberghiero rispecchia la visione di Trasporti Urbani Agrigento di trasporto pubblico integrato e orientato all’utente e riveste un’importanza ancora maggiore, in chiave turistica, in vista di Agrigento Capitale della Cultura 2025. Un anno storico per la Città dei Templi, al quale l’azienda vuole dare il proprio contributo attraverso i suoi servizi.

Ulteriori informazioni sugli orari e sui percorsi del Temple Tour Bus possono essere trovate sul sito ufficiale del servizio turistico e sui canali social di Trasporti Urbani Agrigento.

In primo piano

Mercedes eCitaro Fuel Cell, l’idrogeno per un’autonomia…alle Stelle

Il lancio ufficiale è arrivato alle porte dell’estate 2023, quando Daimler Buses scelse il palcoscenico del Summit UITP di Barcellona per la premiere mondiale del suo primo autobus a idrogeno, il Mercedes eCitaro Fuel Cell, in versione articolata da 18 metri. Si tratta di fatto di un’evoluzione dell...

Crossway Mild Hybrid NF: così Iveco Bus cavalca l’onda ibrida leggera

L’interurbano normal floor più diffuso in Europa non poteva non avvicinarsi a quella che qualcuno definisce ‘moda del momento’, cioè il mild hybrid. E lo fa in occasione degli ultimi aggiornamenti omologativi che riguardano il pacchetto Gsr2 nonché dell’interessante restyling frontale con tanto di n...

Articoli correlati

Autolinee Toscane lancia la nuova campagna “Destination Tuscany”

Il piazzale Michelangelo di Firenze e piazza del Campo a Siena, ma anche il pontile di Forte dei Marmi o la Rocca di Piancastagnaio. Cosa hanno in comune questi luoghi? Raccontano la Toscana nel mondo e distano tutti – al massimo – cinque minuti a piedi da una delle oltre 37mila fermate dell’a...

ATB Bergamo si rifà il look: nuovo sito e nuova app

Sono disponibili le nuove piattaforme di informazione del Gruppo ATB Bergamo. Il progetto, che ha interessato il portale online e la app di ATB, è consistito in interventi di reingegnerizzazione ed ammodernamento dei servizi digitali in uso, che hanno portato alla realizzazione di una nuova piattafo...