Start Romagna assume conducenti. Avviata una selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata ad assunzioni a tempo determinato, a tempo parziale o pieno, di Operatori di esercizio. Il bando di concorso scade il 23 maggio 2018.

Start Romagna

Start Romagna cerca conducenti

 

Secondo quanto riportato nel bando, i candidati al concorso per autista di autobus dovranno essere in possesso, tra gli altri, dei seguenti requisiti: essere in possesso di patente D e Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per trasporto persone senza limitazioni del numero di passeggeri e/o chilometri per la guida di veicoli in servizio di linea, con punteggio residuo della patente di guida; avere diploma di scuola media inferiore; non avere mai riportato condanne penali; non essere stato destituito, licenziato o esonerato dal servizio da Start Romagna o dalle aziende confluite in Start Romagna o da aziende pubbliche o private di trasporto pubblico o di servizi accessori alla mobilità. Inoltre, ai partecipanti al concorso di Start Romagna si richiede il possesso delle seguenti attitudini: spiccato orientamento alla relazione interpersonale e al contatto con la clientela; forte senso di responsabilità e del dovere; equilibrio e tenuta emotiva nella gestione dello stress e delle emergenze.

Aspiranti autisti: preselezione e prova pratica

I candidati (qui la pagina dove candidarsi) dovranno inizialmente affrontare una prova di preselezione con 30 quesiti a risposta multipla su materie quali: norme della circolazione stradale; conoscenza generale dei mezzi (autobus); norme antinfortunistiche e di sicurezza sul lavoro; cultura generale. Saranno ammessi alla prova successiva i primi 200 candidati idonei, i quali dovranno a questo punto cimentarsi in una prova di guida (guida di autobus in piazzale e/o in linea e/o percorsi urbani ed extraurbani e utilizzo delle dotazioni di bordo) e in un colloquio psico-attitudinale e motivazionale.

 

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl