5.166. Tanti sono stati gli autobus elettrici immatricolati in Unione Europea nel corso del 2023, secondo i dati Acea. I dati dell’Associazione europei dei costruttori dell’automotive parlano chiaro e raccontano di una cresciuta che sfiora il 40 per cento rispetto al 2022: 39,1% sull’anno passato, pari a una fetta di mercato del 15,9 per cento (contro il 12,7% degli scorsi dodici mesi). Un mercato, quello dell’Ue, che conta da 32.593 pezzi totali, tra bus&coach di tutte le motorizzazioni.

Prendendo invece in considerazione anche il Regno Unito e la cosiddetta area EFTA, ovvero Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, si arriva a toccare quota 39.944 unità, tra cui 7.242 e-bus (market share del 18%).

Guardando ai principali mercati dell’Ue, l’Acea sottolinea che “Italia e Spagna hanno registrato una crescita del 56,2%. Il primo e il secondo mercato degli autobus, Germania e Francia, sono cresciuti rispettivamente del 12,5% e del 4,1%”. Non ci è chiaro perché i dati relativi al mercato italiani di Acea parlino di un +56%, mentre quelli Anfia da noi presi in considerazione (qui il servizio sulla rivista, a pagina 20) fotografino un +72%.

Sempre in base ai dati Acea sul mercato degli autobus elettrici, la Spagna è in testa con una crescita del 269,7%, seguita dall’Italia (+253,4%) e dalla Germania (+29,3%)

Anche gli autobus ibridi-elettrici mostrano numeri positivi, registrando una crescita del 115,1% che ha quasi raddoppiato la quota di mercato dal 7,1% al 12,8% rispetto al 2022. A questo risultato ha contribuito la crescita dei tre mercati principali: Francia (+221,3%), Spagna (+172,4%) e Germania (+37,5%).

Nonostante le alimentazioni alternativa si stiano facendo sempre più strada, il diesel rimane ancora la motorizzazione regina, ma la sua quota cede qualche punto, passando dal 66,9% del 2022 al 62,3%.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News