Grazie ad uno stanziamento di 7,5 milioni di euro di fondi messi a disposizione dal Pnrr e assegnati al Comune di Piacenza dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, SETA ha acquistato dieci autobus elettrici MAN Lion’s City ed ha realizzato presso il deposito di via Arda una nuova stazione di ricarica ultra-rapida realizzata da Kempower.

I primi tre e-bus sono pronti ad entrare in servizio a Piacenza, gli altri 7 seguiranno entro giugno 2026: dopo la presentazione, i nuovi mezzi sono subito entrati in servizio sulla linea urbana n°7 che collega la stazione ferroviaria con l’ospedale cittadino.

L’operazione rientra nel piano aziendale che nel triennio 2024-2026 vedrà l’acquisto di 210 nuovi autobus (di cui 90 per Piacenza), con uno stanziamento di 76 milioni di euro, di cui 20 a carico di SETA e 56 coperti da contributi nazionali e regionali. 

Per il bacino provinciale di Piacenza il Piano aziendale degli investimenti 2024-2026 ammonta a circa 23 milioni di euro e prevede l’acquisto di 90 mezzi, di cui 44 sono già stati immessi in servizio (26 urbani e 18 extraurbani), concretizzando un percorso di rinnovamento della flotta e di progressiva ma costante decarbonizzazione del servizio di trasporto pubblico erogato da SETA nei tre bacini provinciali di Piacenza, Modena e Reggio Emilia.

Potrebbe interessarti

I MAN Lion’s City 12E per SETA a Piacenza

I 10 mezzi acquistati da SETA per Piacenza sono configurati in allestimento urbano a 3 porte ed hanno una lunghezza di 12 metri. Il loro layout interno, studiato per facilitare la movimentazione a bordo, permette di accogliere fino a 79 passeggeri di cui 29 con posto a sedere, oltre a disporre di una postazione attrezzata per ospitare passeggini o carrozzine ad uso di utenti con disabilità motorie. Il pianale, integralmente ribassato su tutte le 3 ampie porte di accesso, favorisce le operazioni di salita e discesa dei passeggeri anche con problemi di deambulazione.

L’autonomia è di circa 300 Km, assicurata dal pacco batterie NMC dalla capacità nominale di 480Kw ricaricabile tramite apposite prese Plug-In, capace di assicurare la copertura del servizio senza dover ricorrere a ricariche durante l’arco della giornata.

L’impianto di ricarica ultra-rapida di Kempower

I Classe I a batteria potranno essere ricaricati in modalità ‘overnight’ grazie all’impianto realizzato presso il deposito aziendale di via Arda da Kempower in collaborazione con TSG Italia, azienda specializzata nella costruzione di infrastrutture per la mobilità (ripetendo quando già successo a Reggio Emilia e non solo: hanno già collaborato a numerosi progetti di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici in tutta Europa, sia per stazioni pubbliche che per flotte aziendali.).

Nel piazzale del deposito è stata realizzata un’area di ricarica con 25 postazioni ultra-rapide Kempower Satellite, ognuna in grado di erogare fino a 180 kW di potenza per veicolo; l’impianto è alimentato da una power unit con una potenza totale di oltre 1200 kW. La potenza erogata dal sistema consente una ricarica completa degli e-bus di SETA durante la notte, permettendo così di mantenere inalterati gli orari di servizio giornalieri.

Inoltre, i caricabatterie supportano la condivisione dinamica della potenza, distribuendo l’energia disponibile tra i vari punti di ricarica in base alle esigenze rilevate in tempo reale di ciascun e-bus collegato. A differenza della ricarica statica, che ripartisce equamente la potenza tra i veicoli senza tenere conto del loro fabbisogno effettivo, questa tecnologia ottimizza velocità ed efficienza della ricarica.

SETA e MAN per la mobilità sostenibile di Piacenza: i commenti dei protagonisti

I nuovi mezzi full-electric MAN Lion’s City 12E ad impatto zero sono stati presentati ufficialmente ieri presso il Municipio di Piacenza alla presenza della Sindaca Katia Tarasconi, del Vicesindaco Matteo Bongiorni, del Presidente di SETA Alberto Cirelli e dell’Amministratore Delegato Riccardo Roat, di Dario Meli (Consigliere di Amministrazione di SETA in rappresentanza di Piacenza), Paolo Garetti (Amministratore Unico di Tempi Agenzia) e Alessio Sani, Direttore vendite e prodotto Bus di MAN Truck & Bus Italia

Alessio Sani, Direttore vendite e prodotto Bus di MAN Truck & Bus Italia ha dichiarato: «La commessa complessiva per SETA S.p.A. conta 21 MAN Lion’s City 12E, 11 per Reggio Emilia e 10 per Piacenza, i tre celebrati oggi fanno parte del primo lotto per Piacenza che seguono ad altri tre consegnati pochi giorni fa a Reggio Emilia. È importante segnalare che già dopo la fine della cerimonia i nostri bus urbani ‘full electric’ sono entrati subito in servizio. Questo anche grazie al prezioso supporto che, come azienda, diamo ai nostri Clienti per la formazione del personale, autisti e meccanici, al fine dell’ottimale utilizzo dei nostri autobus elettrici».

«Oggi è un giorno importante per il trasporto pubblico piacentino, che compie un importante passo all’insegna della sostenibilità grazie all’introduzione di mezzi a trazione completamente elettrica. I nuovi E-bus sono caratterizzati da importanti elementi di innovazione tecnologica: sono certo che saranno apprezzati da chi utilizza quotidianamente il bus per i propri spostamenti in città, ed inoltre potranno diventare un elemento di attrattività per nuovi utenti. Tutto questo è reso possibile da un consistente Piano aziendale degli investimenti, che per il triennio 2024-2026 ammonta a 76 milioni di euro di cui 20 a carico di SETA e 56 coperti da contributi nazionali e regionali) che ci consentirà di rinnovare complessivamente circa 210 mezzi», ha commentato con soddisfazione Alberto Cirelli, Presidente di SETA.

«Questi nuovi mezzi urbani di SETA ad impatto zero daranno un importante contributo al miglioramento della qualità dell’aria nell’ambito cittadino – ha dichiarato la Sindaca Katia Tarasconi – e inoltre consentono di offrire ai cittadini un sistema di trasporto pubblico sempre più moderno, ecologico ed accessibile. Ringrazio quindi l’azienda per questo risultato, che è frutto non solo dell’operato della sua dirigenza ma anche di tutti i lavoratori che, ognuno per la propria parte, vi hanno contribuito».

«Il trasporto pubblico locale ha un ruolo centrale nelle politiche portate avanti da questa Amministrazione: si tratta di un servizio essenziale nel quale abbiamo sempre creduto, per questo stiamo lavorando in sinergia con SETA e Tempi Agenzia per migliorarlo e renderlo sempre più attrattivo. Il rinnovamento della flotta è un pezzo importante di queste politiche, ma stiamo lavorando anche per ridefinire il servizio sia per quanto riguarda i percorsi di alcune linee urbane, sia per ampliare l’offerta del servizio notturno Tuo Bus», ha sottolineato l’Assessore Bongiorni.

Dario Meli ha rimarcato che «Per me è motivo di orgoglio vedere oggi concretizzato il lavoro svolto nell’organo amministrativo di SETA, lavoro impegnativo ma di grande soddisfazione e che è reso più agevole dalla grande sinergia instaurata tra l’azienda, l’Amministrazione comunale e Tempi Agenzia».

«Oggi – ha dichiarato Paolo Garetti – stiamo dando dimostrazione di come tutto il sistema del trasporto pubblico piacentino stia lavorando con grande senso di collaborazione per raggiungere obiettivi strategici comuni: valorizzare il servizio, ammodernare il parco mezzi, migliorare l’offerta complessiva, incrementare l’utenza e rendere il servizio sempre più ecocompatibile».

In primo piano

Articoli correlati

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

Tre Isuzu Novociti Volt per Riviera Trasporti

Sono iniziate le consegne dei primi tre nuovi autobus (elettrici) dei 29 totali che da qui al 2028 cambieranno pelle e faccia a Riviera Trasporti, l’operatore di trasporto pubblico locale di Imperia. Nei giorni scorsi, infatti, si è tenuta la presentazione dei Novociti Volt di Anadolu Isuzu: s...