Assunzioni di conducenti d’autobus, Seta rinnova l’organico con 24 nuove assunzioni. Altre dieci verranno formalizzate entro la fine di aprile. Terminate le prove teoriche e pratiche, per i nuovi conducenti di autobus in questi giorni è tempo di visite mediche e formazione diretta in azienda. Lo annuncia Seta in una nota stampa diramata nei giorni scorsi. Giunge insomma a concretizzazione la procedura di selezione avviata dall’azienda emiliana a fine 2017 e “raccolta” da ben 800 candidati.

seta assunti conducenti autobus

Seta sostituisce e aumenta le risorse

Sono 24 i nuovi autisti assunti da Seta secondo il vigente Contratto Nazionale di categoria nel mese di marzo, ed altri 10 lo saranno entro la fine del mese di aprile. L’organico dell’azienda emiliana di trasporto pubblico su gomma delle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza va quindi a rafforzarsi, consentendo non solo la gestione corretta e tempestiva del fisiologico turn over, ma anche un lieve incremento delle risorse disponibili. Dei 24 nuovi assunti 11 hanno preso servizio nel bacino reggiano, 6 in quello modenese e 7 in quello piacentino mentre per i prossimi 10 autisti la sede di lavoro non è ancora stata individuata.

230 conducenti d’autobus abilitati

Le nuove assunzioni sono rese possibili dal buon esito della selezione pubblica per autisti di autobus indetta da Seta a dicembre 2017 e conclusasi a febbraio 2018: la procedura ha abilitato oltre 230 aspiranti conducenti di mezzi pubblici, inserendoli in una graduatoria dalla quale l’azienda sta attingendo a seconda delle preferenze espresse in sede di candidatura e compatibilmente con le esigenze riscontrate nei bacini territoriali serviti. Terminate le prove teoriche e pratiche, per i nuovi dipendenti Seta in questi giorni è tempo di visite mediche e formazione diretta in azienda: dalla consegna dei documenti di servizio e della dotazione di lavoro (la divisa ufficiale ed il badge identificativo) all’informazione sull’organizzazione aziendale e sulle norme che regolano il servizio di trasporto pubblico; dalla conoscenza delle caratteristiche tecniche delle vetture del parco autobus aziendale e delle apparecchiature che vi sono installate alla formazione sulle modalità di vendita dei biglietti a bordo tramite il terminale informatico presente su tutti i mezzi; dalle tecniche di manutenzione ordinaria e di pronto intervento meccanico alle norme di sicurezza che regolano il servizio e l’accesso ai depositi aziendali.

Bulgarelli: miglioramento del servizio è nostra priorità

«Con queste nuove assunzioni Seta dimostra concretamente il proprio impegno per gestire correttamente il livello occupazionale, compatibilmente con le risorse disponibili e mantenendo sempre prioritaria l’attenzione per il miglioramento del servizio e delle condizioni di lavoro dei nostri dipendenti» sottolinea Vanni Bulgarelli, Presidente di Seta. «Siamo estremamente soddisfatti del buon esito della nostra selezione – prosegue Bulgarelli – alla quale si erano candidate oltre 800 persone – in gran parte giovani – che da tutta Italia hanno espresso la volontà di lavorare nella nostra azienda, dimostrando di possedere buone competenze tecniche che, unite ad un alto senso di responsabilità, sono fondamentali per esercitare al meglio l’importante compito che verrà loro affidato».

seta assunti conducenti autobus

In primo piano

Articoli correlati

TPL Linea confermata da Costa Crociere per il servizio di transfer a Savona

TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e...
Tpl

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl