Dopo gli anni difficili, difficilissimi dovuti alla pandemia di Covid che ha messo in ginocchio anche – per non dire soprattutto – il mondo dei trasporti e dell’industria, il mercato dell’autobus italiano è tornato a macinare numeri: saranno oltre 4.000 i mezzi immatricolati nel corso dell’anno che ci apprestiamo a salutare. E in questo contesto, Scania ha registrato buoni, ottimi risultati.

Nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno del Grifone, quest’anno organizzata nella tanto splendida quanto iconica location di Terrazza Martini, nel cuore di Milano, Roberto Caldini, direttore divisione bus&coach di Scania Italia ha dato i numeri – positivi – del comparto di cui è al timone per il mercato tricolore: nel corso del 2023 Scania ha immatricolato 245 veicoli, più che raddoppiate le targhe messe a segno nel 2022 (111), per una soddisfacente quota di mercato del 6,2%.

Nelle prossime ore, peraltro, Scania consegnerà venti Scania-Irizar i4 Lng (tecnologia sulla quale la casa svedese punta molto) e quindici Scania-Beulas a due piani a Salerno. Insomma, una consegna per chiudere bene un anno col segno più.

In primo piano

Articoli correlati

Quantron è salva

Dopo mesi molto difficili e lo spettro del fallimento che sembrava ormai pronto a incombere e a far soccombere l’azienda, Quantron è uscita dall’insolvenza e continuerà le proprie attività. Nei giorni scorsi, l’Oem tedesco di Augusta ha rilasciato una dichiarazione, accompagnata da un post su Linked...

50 anni di storia nel trasporto passeggeri: Iveco, auguri!

Cento di questi giorni! Iveco festeggia i 50 anni di vita. La nascita di Iveco (acronimo di Industrial Vehicles Corporation) nel 1975, dalla fusione di cinque cinque grandi costruttori europei di veicoli industriali: Fiat Veicoli Industriali (che comprendeva Officine Meccaniche e Lancia Veicoli Spec...