maxresdefault

Busitalia Sita Nord, la società di autotrasporto del Gruppo FS, si è aggiudicata a Salerno, in via provvisoria, l’acquisizione di CSTP, l’azienda dei trasporti pubblici locali. La procedura di gara per la vendita era stata bandita lo scorso febbraio dalla stessa CSTP che, con l’operazione, cede il ramo d’azienda operativo e resta per la gestione dei crediti e dei debiti maturati prima della cessione. Il ramo d’azienda ceduto alla società del Gruppo FS, oltre al servizio di trasporto pubblico urbano nella città di Salerno, gestisce anche la maggior parte dei servizi extraurbani della Provincia. La produzione ammonta a circa 11 milioni di chilometri all’anno (di cui 3 milioni nell’urbano e 8 nell’extraurbano), gli addetti sono quasi 500, i bus 270 ed il giro d’affari è dell’ordine di 35 milioni di euro all’anno. Con l’acquisizione provvisoria del ramo d’azienda di CSTP, Busitalia entra nel mercato del trasporto pubblico nel Mezzogiorno (che vale circa il 30% del mercato nazionale). L’ingresso avviene in una regione come la Campania che ha grande rilevanza per il trasporto pubblico locale su gomma e ferro. Il ramo d’azienda di CSTP, un’azienda che ha più di cento anni, è storicamente radicato nella città.

Busitalia opera prevalentemente nel settore del trasporto pubblico locale in Toscana, Umbria e Veneto. Eroga, direttamente o tramite le proprie controllate, servizi di trasporto pubblico urbano, sub-urbano ed extraurbano su gomma e gestisce altre modalità di trasporto, tra cui: la ex Ferrovia Centrale Umbra; la tramvia di Padova; la navigazione sul lago Trasimeno; ascensori e scale mobili pubbliche a Perugia; la minimetro di Perugia.
Busitalia gestisce inoltre alcune linee commerciali (il servizio aeroportuale Volainbus a Firenze e il collegamento tra Firenze e l’outlet “The Mall” di Regello); partecipa alla gestione dei City Sightseeing di Firenze e Venezia e, tramite la controllata BIRS, eroga su tutto il territorio nazionale i servizi su gomma sostitutivi di Trenitalia.

In primo piano

Articoli correlati

Autolinee Toscane affida a CAP diverse corse del tpl di Prato

Il ritorno di CAP nel trasporto pubblico locale della provincia di Prato: alcune corse del tpl della Val Bisenzio sono state sub-affidate alla Cooperativa pratese da parte di Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto nella Regione adriatica. Si tratta di un ulteriore accordo tra le due realtà, ...
Tpl

Terni, il Comune approva l’acquisto di 5 autobus elettrici e 2 a idrogeno

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato oggi, lunedì 12 maggio, con 27 voti a favore e un astenuto, la ratifica della delibera di giunta comunale che prevede la variazione di bilancio di € 9.667.349 e il correlato aggiornamento del piano triennale degli acquisti 2025-2027 per l’acquisto di 7 nuo...
Tpl