Come riportato dalla Gazzetta del Sud, è stato rinviato al 7 febbraio stato l’incontro a Palermo per conoscere il futuro del servizio di trasporto pubblico urbano in capo all’Ast, Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto.

Un destino che appare ormai segnato per quei comuni che si affidavano all’operatore ormai piegato dalla crisi finanziaria: queste cittadine dovranno rivolgersi ad altre aziende, mettendo a gara il servizio.

A confermarlo, come affermato anche dall’assessore alle Infrastrutture della Regione, Alessandro Aricò: «Stiamo studiando una soluzione che permetterà ai sindaci di attivare nuove convenzioni con altre aziende di trasporto in modo rapido».

Il problema, però, interessa anche altre aree della Sicilia, come Siracusa, Ragusa, Acireale, Augusta, Caltagirone, Carlentini, Gela, Lentini, Modica: qiui dal primo marzo l’Ast stopperò i bus che assicurano i collegamenti all’interno delle città, mentre rimarranno in servizio le corse che collegano le città fra loro.

A subentrare ad Ast nella gestione sembra poter essere Sais, che ha mostrato interesse per coprire il servizio destinato a rimanere scoperto.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. Autobus urbani, extraurbani, turistici e scuolabus La parte più co...
News