Nel 2025 a Roma ci sarà il Giubileo e con esso decine, centinaia di migliaia di turisti. In vista dell’appuntamento, la città e il Campidoglio stanno lavorando a un piano parcheggi per i bus turistici che “invaderanno” la Capitale.

Per agevolare l’arrivo dei visitatori nella Città Eterna e promuovere l’utilizzo del trasporto condiviso, Roma Servizi per la Mobilità ha individuato otto parcheggi per bus turistici in periferia e in zone più centrali: Anagnina, Laurentina, Olimpico-Farnesina, Olimpico-Tor di Quinto, San Paolo, Ponte Mammolo, Cilicia e largo Micara (Gregorio VII), che saranno oggetto di miglioramenti significativi. Grazie a un importante piano di investimenti, forte di cinque milioni di euro.

«Vogliamo assicurare l’accessibilità e garantire il massimo numero di arrivi verso Roma da tutto il mondo in modo coerente con la strategia di governo della mobilità, in modo che l’afflusso dei bus turistici venga regolato con la logica di promuovere l’interscambio con dei parcheggi nelle zone periferiche a ridosso delle reti tpl più efficienti e sfavorire al contempo l’ingresso in massa dei bus nell’area centrale della città, già piena di traffico e residenti», ha dichiarato Anna Donati, presidente e amministratore delegato dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, intervenuta oggi nel corso di un’assemblea della commissione capitolina speciale Giubileo,

In primo piano

Articoli correlati

Karsan festeggia la produzione del 10.000esimo Jest

Karsan ha annunciato il traguardo della 10.000ª unità del modello Jest prodotta nello stabilimento di Hasanağa, a Bursa. La produzione di questo minibus da 6 metri è iniziata nel 2013, mentre la versione elettrica, denominata e-Jest, è stata lanciata nel 2018 con motorizzazione firmata BMW i e prese...
News