Van Hool approda dopo 10 anni in Romagna con il suo modello di punta. Nel pomeriggio del 12 giugno 2020 è stato consegnato il primo filobus, modello Exqui.City, destinato ad essere impiegato sulla nuova linea “Metromare” in esercizio tra Rimini e Riccione dal 23 novembre 2019. Nel giro di tre mesi è prevista la consegna delle altre 8 vetture della dotazione, consegna purtroppo tardata per l’emergenza Covid-19.

rimini van hool filobus

Filobus Van Hool a Rimini, finalmente

Il veicolo, di colore bianco con ampia fascia nera ad altezza dei finestrini, è stato consegnato nel deposito di Rimini di Start Romagna, in attesa di iniziare le prove in linea.

Hanno fatto gli onori di casa il Presidente della Provincia Riziero Santi, l’assessore alla Mobilità Roberta Frisoni, e il gestore regionale delle infrastrutture di trasporto, Massimo Paganelli.

I nuovi ed avveniristici filobus consentiranno un salto di qualità non solo sulla linea Metromare, esercita fino all’emergenza Covid con autobus, ma nell’intero bacino riminese. Comune e Provincia stanno attualmente verificando le condizioni di ripresa già a luglio dell’esercizio della linea, interrotta per il rispetto delle normative Anticovid.

Il tempo di percorrenza tra Rimini e Riccione sarà sempre di 23 minuti, è prevista però una frequenza di 7,5 minuti, prevista quando tutti i mezzi saranno operativi. È inoltre prevista l’estensione dell’esercizio nelle ore serali e notturne in estate, quando il Metromare si rivelerà una risorsa di enorme valore, con un tempo di percorrenza certo e con possibilità di spostamenti rapidi tra i poli di attrazione ed i centri di interscambio.

rimini van hool filobus

Marcia full electric per i filobus Van Hool di Rimini

I veicoli climatizzati, dotati di videosorveglianza, pianale ribassato, inedito posto guida, dotati di tecnologia IMC, e che consentono la marcia del mezzo, a prestazioni invariate, in marcia autonoma, quindi separato dalla linea di contatto, con una autonomia dichiarata di 15 km. Tutti gli spostamenti di emergenza, fuori servizio, da per il deposito o mancanza di tensione in linea possono essere compiutitramite trazione elettrica alimentata a batterie, che si ricaricheranno gradualmente non appena il filobus sarà di nuovo collegato alla rete di alimentazione aerea.

rimini van hool filobus

Particolarmente curato sarà l’allestimento del veicolo, che potrà trasportare fino a 150 passeggeri, con ben 37 posti a sedere, oltre a due postazioni per l’alloggiamento per carrozzine per utenti diversamente abili, spazi liberi previsti per utenti con biciclette al seguito. Start Romagna ha raccolto, tra l’altro, le importanti richieste delle varie amministrazioni per favorire l’intermodalità e la mobilità ciclabile.

Van Hool è già presente a Rimini con 6 filobus snodati AG 300 T, consegnati nel 2009 e nel 2012, impiegati sulla storia linea 11 che continuerà ad esistere, sebbene riorganizzata.

testo di Stefano Alfano
foto di Roberto Renzi

van hool rimini

In primo piano

Mercedes eCitaro Fuel Cell, l’idrogeno per un’autonomia…alle Stelle

Il lancio ufficiale è arrivato alle porte dell’estate 2023, quando Daimler Buses scelse il palcoscenico del Summit UITP di Barcellona per la premiere mondiale del suo primo autobus a idrogeno, il Mercedes eCitaro Fuel Cell, in versione articolata da 18 metri. Si tratta di fatto di un’evoluzione dell...

Crossway Mild Hybrid NF: così Iveco Bus cavalca l’onda ibrida leggera

L’interurbano normal floor più diffuso in Europa non poteva non avvicinarsi a quella che qualcuno definisce ‘moda del momento’, cioè il mild hybrid. E lo fa in occasione degli ultimi aggiornamenti omologativi che riguardano il pacchetto Gsr2 nonché dell’interessante restyling frontale con tanto di n...

Articoli correlati

Autolinee Toscane, un nuovo bus ogni 2 giorni

Un bus ogni due giorni da ora a fine 2024, e poi il grande balzo che vedrà due bus nuovi ogni giorno (festivi e domeniche compresi) sulle strade della Toscana per garantire un servizio di trasporto pubblico locale sempre più efficace, efficiente e sostenibile sia dal punto di vista ambientale che so...