Rigenerazione delle batterie per gli eCitaro: il nuovo servizio di Daimler Buses, in attesa del prossimo fornitore (BMZ) nel 2026
Daimler Buses annuncia un nuovo servizio, ovvero la rigenerazione delle batterie degli autobus elettrici e Citaro. Inoltre, il costruttore di Stoccarda sta lavorando per ampliare l’offerta: una batteria di ultima generazione, con un’autonomia maggiore, grazie a un nuovo fornitore a partire dal 2026: BMZ. Mercedes eCitaro: arrivano le batterie NMC4 di BMZ La gamma Mercedes […]

Daimler Buses annuncia un nuovo servizio, ovvero la rigenerazione delle batterie degli autobus elettrici e Citaro. Inoltre, il costruttore di Stoccarda sta lavorando per ampliare l’offerta: una batteria di ultima generazione, con un’autonomia maggiore, grazie a un nuovo fornitore a partire dal 2026: BMZ.
Mercedes eCitaro: arrivano le batterie NMC4 di BMZ
La gamma Mercedes eCitaro, in produzione dal 2018, è attualmente equipaggiata con batterie di terza generazione (NMC3). Nel 2026 seguirà la serie di batterie (NMC4), prodotte da BMZ, che saranno utilizzate per autobus urbani a celle a combustibile Mercedes eCitaro, e in quelli “alla spina” eCitaro G, eCitaro K ed eCitaro.
E l’autobus interurbano Mercedes eIntouro? Daimler Buses ne ha presentato un prototipo quasi di serie a fine del 2024; il Classe II sarà dotato della stessa tecnologia delle batterie LPF del truck a lungo raggio eActros 600 e sarà disponibile sul mercato a partire dal 2026. Il fornitore delle batterie in questione è il colosso cinese CATL.
La nuova generazione di batterie NMC4 per la gamma eCitaro – che succede all’attuale tecnologia NMC3 di BorgWarner lanciata all’inizio del 2023 – «combinerà un’elevata densità di energia, che si traduce in una maggiore autonomia per gli e-bus, con una durata del ciclo ultralunga”, ha dichiarato Daimler Buses in una nota stampa.
Se finora Daimler Buses ha equipaggiato gli eCitaro con batterie della tedesca Akasol (poi, dal 2021, diventata BorgWarner), in passato era stata offerta come opzione anche la batteria LMP di BlueSolutions.

Daimler Buses rigenera la batteria
In attesa della nuova generazione di batterie del nuovo fornitore, Daimler Buses ha annunciato di «rigenerare le batterie NMC1 di prima generazione, aumentando in modo significativo la capacità e quindi anche l’autonomia degli e-bus». In futuro, l’opera di rigenerazione sarà estesa anche alle batterie NMC2 e NMC3. Inoltre, Daimler Buses sostituirà anche le batterie di tutte le generazioni precedenti (da NMC1 a NMC3) a partire dal 2026, a seconda della durata di utilizzo prevista dal cliente. L’azienda le sostituirà poi con gli ultimi modelli NMC.
Daimler Buses applicherà anche la rigenerazione e la sostituzione delle batterie alla nuova generazione NMC4 per la sua gamma di veicoli usati nel “BusStore”. Nell’ambito delle vendite di nuovi veicoli, Daimler Buses prevederà anche garanzie fino a dodici anni con l’introduzione della nuova batteria NMC4 nel 2026.
Till Oberwörder, CEO di Daimler Buses, ha dichiarato: «Il futuro degli autobus è chiaramente elettrico. Oltre all’elevata domanda di autobus elettrificati e alla nostra gamma di servizi per lo sviluppo di infrastrutture elettriche chiavi in mano, vediamo un grande potenziale nel campo dei servizi elettrici e vogliamo sfruttarlo. I nostri clienti dovrebbero essere in grado di utilizzare gli autobus elettrici in modo economico e duraturo come i veicoli a motore tradizionale. Questo ci rende pionieri del settore. I nostri autobus Mercedes-Benz eCitaro di prima generazione sono ancora oggi utilizzati con successo. I nuovi servizi contribuiranno a garantire che ciò che abbiamo costruito rimanga forte per molti anni a venire. Gli e-bus sono qui per restare!».
