Qbuzz, società di trasporto regionale olandese controllata da Busitalia (Gruppo FS Italiane), si è aggiudicata i servizi per il trasporto pubblico locale dell’area Groningen-Drenthe. Un contratto dal valore di 100 milioni di euro annui. La durata? Decennale.

qbuzz

Un milioni di abitanti nel bacino vinto da Qbuzz

La provincia Groningen-Drenthe, situata nel Nord-Est, è una delle più estese dei Paesi Bassi. Ha una superfice di oltre 5.500 km quadrati (12% del totale dell’Olanda) e un bacino d’utenza di un milione di abitanti (circa il 6% della popolazione olandese). L’aggiudicazione della concessione, valore economico 100 milioni di euro all’anno e durata 10 anni (con possibile estensione per altri cinque), conferma l’apprezzamento per i servizi offerti da Qbuzz nell’area che era già sotto la sua gestione.

Qbuzz promette rinnovo della flotta

I servizi, si legge nel comunicato stampa diramato da Fs, saranno ulteriormente migliorati con un programma di rinnovo della flotta che raggiungerà 400 autobus, di cui 160 elettrici e 20 a idrogeno, per percorrere circa 30 milioni di chilometri all’anno. L’offerta di Qbuzz si è distinta per l’impiego di autobus a basso impatto ambientale e l’innovazione tecnologica lato informazione alla clientela e per i sistemi di emissione biglietti. In marzo era stata annunciata la prima vittoria di Qbuzz dopo l’acquisizione da parte di Busitalia – Fs: in quel caso l’azienda si era aggiudicati i servizi dell’area Drechtsteden, Alblasserwaard en Vijfheerenlanden (DAV), fra Utrecht e Rotterdam. Un bacino con un’utenza di oltre 400mila abitanti. Tale concessione, valore economico 48 milioni di euro all’anno e durata 8 anni, comprende la gestione della linea ferroviaria regionale fra Geldermalsen e Dordrecht (linea MerwedeLingelijn) e i servizi con autobus nell’area DAV.

Qbuzz, il terzo operatore del tpl olandese

Qbuzz è il terzo operatore del trasporto pubblico locale olandese. Gestisce i servizi TPL delle aree di Utrecht, Groningen-Drenthe e, da dicembre 2018, sarà presente anche nell’area di Drechtsteden, Alblasserwaard en Vijfheerenlanden (DAV), fra Utrecht e Rotterdam, come appena menzionato. Nel 2017 ha registrato un fatturato di circa 200 milioni di euro e, con una flotta di 614 autobus e 26 tram, ha trasportato circa 90 milioni passeggeri.

Busitalia aumenta la produzione. Con Qbuzz

Grazie all’acquisizione di Qbuzz, l’offerta di trasporto Busitalia – con una previsione di fatturato di oltre 600 milioni di euro nel 2018 che passeranno a 650 milioni di euro con la gestione dei servizi nell’area di DAV – raggiungerà, grazie alle ultime aggiudicazioni, una produzione pari a oltre 170 milioni di bus/km annui, 4 milioni di treni/km, 36mila miglia nautiche e una flotta di oltre 3.100 autobus, circa 50 treni, 44 tram, 8 motonavi.

In primo piano

Articoli correlati

Cilia Italia (Ratp) arriva a Roma: dal 1° aprile al via il servizio di bus

Da domani, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia, società del gruppo Ratp, peraltro già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestirà un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una sub-concessione messa a gara da parte di Atac Spa....
Tpl

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

TPL Linea, inaugurato hub di interscambio ad Andora

Presso la nuova stazione ferroviaria di Andora, è stato inaugurato l’hub di interscambio tra auto, autobus e treno: un importante passo verso una mobilità più efficiente e sostenibile nel territorio di Savona La nuova area diventa capolinea per i servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti, migli...
Tpl