image (1)

Il costruttore americano di autobus elettrici Proterra ha annunciato che renderà disponibile in forma gratuita l’accesso alla propria tecnologia di ricarica. I bus di Proterra utilizzano un sistema di ricarica proprietario, costruito dall’azienda statunitense e basato su un pantografo inverso che ricarica il mezzo in alcune fermate prestabilite. Il pantografo viene calato dall’alto e si appoggia a delle placche installate sul tetto del bus, passando energia che viene accumulata in batterie. La decisione è stata presa per incentivare e stimolare l’adozione di un sistema di ricarica standard negli Stati Uniti, sulla scia della decisione di Irizar, Solaris, VDL, Volvo, ABB, Heliox e Siemens per dare vita al più grande circuito di costruttori e produttori in Europa per diffondere l’elettromobilità nel trasporto pubblico. Le aziende interesse potranno fare richiesta a Proterra che metterà a disposizione le propria tecnologia e i propri brevetti gratuitamente.

image (2)

In primo piano

Articoli correlati

TPL Linea confermata da Costa Crociere per il servizio di transfer a Savona

TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e...
Tpl

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl