È stato presentato oggi in conferenza stampa il progetto di sostenibilità ambientale “PurifyGo”. Si tratta di un innovativo sistema per il filtraggio del particolato inquinante adottato da Conerobus, l’azienda di tpl di Ancona e provincia. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con i Comuni di Ancona e Jesi, e finanziato con i fondi della Regione Marche. L’impianto è realizzato da Ansaldo Trasporti e Agt Engineering e monitorato da l’Università la Sapienza di Roma.

PurifyGo

PurifyGo: un progetto sostenibile sperimentale

PurifyGo, ha spiegato Guido Castelli, assessore regionale ai Trasporti, è un sistema filtrante del particolato nell’aria (Pm10 e Pm2.5), installato sul tetto degli autobus. Conerobus è la prima azienda di tpl in Italia ad avviare la sperimentazione. Il sistema sarà installato inizialmente su 4 autobus: due Solaris Urbino U10 e due U12.

Per il progetto sono stati stanziati ben 160.000 euro dalla Regione destinati al tpl, visto il tema particolarmente attuale dell’inquinamento e della qualità dell’aria. Per Castelli si tratta di un approccio scientifico che unisce il tema dell’ambiente, i Comuni e il trasporto pubblico. Il sistema di filtraggio potrebbe generare “un effetto quasi miracoloso, catturando lo smog anziché rilasciarlo nell’ambiente”.

Il progetto, assai innovativo sul tema del climate change, sarà sperimentale. Tutti i dati sul funzionamento dei filtri saranno costantemente monitorati per verificare l’andamento della sperimentazione.

Il funzionamento di PurifyGo

Come ha spiegato Filippo Ugolini, presidente della Agt Engineering e docente alla Sapienza, il sistema PurifyGo servirà soprattutto a effettuare una verifica sul percorso degli autobus. Ogni bus dotato di filtri circolerà infatti in una zona predefinita per tutta la durata della sperimentazione, per monitorare l’inquinamento in aree specifiche.

I sistemi, costituiti da cassonetti di alluminio montati sul tetto degli autobus, sono dotati di separatori d’acqua, sensori per la pressione e la velocità dell’aria e ventilatori. Saranno divisi in due gruppi filtranti, orientati in modo perpendicolare al senso di marcia. Saranno presenti due sistemi gemelli: uno con filtri “master” e l’altro con filtri sperimentali, che saranno poi messi a confronto per individuare i più efficienti su tutti e quattro gli autobus.

I sistemi saranno poi collegati a un data logger in cabina guida, che riceverà tutti i dati sul funzionamento, rilevando eventualmente anche se i filtri sono pieni e da sostituire.

Per Ugolini, i 4 autobus dell’esperimento, insieme, saranno in grado di filtrare almeno 4,2 miliardi di litri di aria in tre mesi.

Il tpl al servizio della comunità

Se il tpl è al servizio della comunità, si tratta di un valore aggiunto al servizio”. Si è aperto così l’intervento  di Muzio Papaveri, presidente di Conerobus, che ha sottolineato come la sensibilità della compagnia verso l’ambiente sia ormai consolidata da decenni, con l’introduzione di bus a metano e filobus.

I fondi della Regione Marche saranno utilizzati per abbattere le polveri sottili, piccole come globuli rossi, che se non filtrate vengono respirate. I risultati della sperimentazione con PurifyGo saranno verificati dal CNR di Napoli, che trasmetterà i dati alla Regione Marche per la selezione dei filtri più efficaci da acquistare.

La soluzione, già sperimentata in Inghilterra oltre che ad Ancona e Jesi, rappresenta una vera innovazione nel settore in direzione della sostenibilità, per migliorare sempre di più la qualità dell’aria.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

ANM Napoli, nominato il nuovo CdA: Rita Mastrullo è la nuova presidente

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della controllata ANM: la nuova presidente è Rita Mastrullo, che raccoglie il testimone da Nicola Pascale, ex amministratore unico dell’azienda negli anni difficili del risanamento societario. Il nuovo CdA ...
News

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. Autobus urbani, extraurbani, turistici e scuolabus La parte più co...
News